A dispetto di quello che molti pensano la carne macinata che risulta essere più buona e migliore da mangiare non è quella che tanti hanno comprato finora. Ecco cosa prendere in considerazione per non sbagliare la scelta.
Ognuno di noi è abituato a fare la spesa più o meno frequentemente e finisce per avere, a volte anche senza accorgersene, delle abitudini di acquisto a cui poi non fa sempre caso, ma comunque consolidate nel tempo. È anche per questo che, salvo casi eccezionali, si concentrano le proprie scelte sullo stesso genere di prodotti perché si sa che sono graditi a tutti i componenti della famiglia, pur cercando comunque di bilanciare questo con le esigenze di budget di tutti. Esistono però spesso delle eccezioni, come è il caso della carne macinata, fondamentale per fare il ragù a casa o anche semplicemente per preparare home made un hamburger. In questo caso, infatti, tanti sono disposti anche a spendere qualcosa in più pur di mettere in frigorifero quella considerata più buona.
La migliore è quella che viene definita in macelleria o al supermercato come “sceltissima” e risulta essere più magra, per questo chi la ama la seleziona perchè odia l’idea di avere in bocca dei piccoli pezzi di grasso che, a suo dire, possono avere un sapore non eccezionale. Ma siamo davvero sicuri di avere agito finora in modo corretto? La risposta è negativa, anche se potrebbe essere sorprendente per molti, forse è venuto il momento di dare una svolta e comportarsi diversamente.
Capita certamente a tutti di avere delle preferenze, ormai consolidate, in merito ai propri acquisti e di non essere disposti facilmente a cambiarle. Si tende infatti a pensare che se si è agito sempre allo stesso modo e si è soddisfatti non ci sia stato alcun errore. A volte però ascoltare i consigli degli esperti di settore può essere utile e può portare a modificare molte delle nostre convinzioni, addirittura traendo un vantaggio che non si pensava di poter avere.
Questo vale, ad esempio, per la carne macinata che si compra per poi fare il ragù a casa. In questo caso si è disposti a spendere anche qualcosa in più pur di avere la più magra, pensando che sia più buona. Il risultato che si ottiene però potrebbe essere diverso, e addirittura migliore, se scegliessimo quella più conveniente. A smentire le teorie di molti ci ha pensato l’agronomo Daniele Paci, abituato a fare una serie di video attraverso il suo profilo social per dare raccomandazioni importanti ai consumatori.
A suo dire, la versione considerata migliore sul mercato, e quindi anche più costosa, è la peggiore. Queste sono suddivise in tre categorie: Prima Scelta o Sceltissima, Seconda Scelta o Scelta, Terza Scelta o Sceltissima, anche se per il condimento della pasta o per altri cibi si tende a privilegiare soprattutto l’ultima perché più magra e più tenera rispetto alle altre.
Si deve però fare un appunto importante, ma poco considerato da molti, è proprio macinando la carne dura che la rendiamo più facilmente commestibile e quindi tenera, ha poco senso macinare un tipo di carne che è già tenera in partenza. Anzi, la tipologia più dura risulta essere più saporita, non a caso il filetto è meno saporito del controfiletto, che è invece più duro. È sbagliato inoltre non prendere in considerazione quella che ha delle parti di grasso, visto che quella magra al palato sarà stoppacciosa e difficile da masticare, anche se forse non tutti lo hanno notato (si tende a fare una cottura più lunga anche per compensare questo aspetto). La prova di questo può essere evidente se si mangia un hamburger magrissimo, in casi simili è stato indispensabile aggiungere burro o olio per renderlo più assimilabile.
Il grasso deve essere ritenuto un elemento fondamentale per poter apprezzare maggiormente la carne macinata. Emblematico è il processo che si è verificato con la salsiccia di Bra, l’unica in Italia realizzata con la carne bovina estremamente magra: compreso il “problema, è stato scelto di modificare le regole di composizione, consentendo di aggiungere fino al 30% di pancetta di suino, elemento che ha contribuito a renderla più apprezzata. Insomma, a volte modificare qualche idea non è detto sia poi così controproducente.
A Pasquetta in tanti organizzeranno un barbecue con amici e parenti ma sarà la scelta…
Lasciare il figlio sotto una certa età da solo in casa può far scattare una…
Basterà davvero poco per cambiare aspetto agli spazi esterni di casa: senza spendere un capitale…
L'arrivo di Meta AI sul Whatsapp cambierà tutto prima di quanto crediamo: basta messaggi gratis!…
Pensi di aver cancellato i messaggi dalla chat WhatsApp per liberare spazio ma in realtà…
Non ti preoccupare per la Pasqua che è dietro l'angolo, ecco la dieta perfetta per…