Può capitare di avvertire un fastidioso dolore al polso. Spesso questo viene trascurato, ma può essere il sintomo di una patologia specifica.
Oltre al mal di schiena e al mal di testa, può capitare, certe volte, di soffrire di un fastidioso dolore al polso e di dare la colpa di questo a qualche movimento inconsueto o al continuo digitare alla tastiera del pc o dello smartphone.
Non bisogna però trascurare questo dolore perché può essere il campanello d’allarme che avverte che si sta soffrendo di una patologia molto specifica. Ecco qual è, i suoi sintomi e come trattarla.
Il dolore al polso è abbastanza comune e molto fastidioso, tanto da impedire anche il corretto svolgimento di alcuni movimenti. Spesso viene trascurato ma questo è sbagliato perché potrebbe essere il sintomo di una patologia specifica.
Si tratta del morbo di De Quervain, detto anche tenosinovite stenosante di De Quervain. Questa, altro non è che un’infiammazione dei tendini, acuta o cronica, a livello della porzione laterale del polso, quindi si può dire che è un tipo di tendinite. Le cause dell’insorgenza di questa patologia possono essere diverse:
Non solo ma il dolore del polso associato al morbo di De Quervain si presenta molto spesso dopo il parto, durante l’allattamento, sia per i cambiamenti ormonali sia a causa del tenere spesso in braccio i neonati.
Il dolore al polso che caratterizza il morbo di De Quervain è forte, a volte si associa a tumefazione e si localizza a livello del lato radiale del polso, soprattutto quando si estende e allarga il pollice. È così forte che compromette anche lo svolgimento delle semplici attività della vita quotidiana.
Per questo bisogna trattarlo nella maniera adeguata. Nella fase iniziale del morbo verrà suggerito il riposo, l’assunzione di opportuni farmaci antinfiammatori e anche l’utilizzo di tutori e il sottoporsi a terapie fisiche mirate. Se però il morbo è già in fase avanzata, il paziente dovrà sottoporsi a trattamento chirurgico, in anestesia locale, che consiste nell’allargare il canale in cui scorrono i tendini per permettere loro un buon scorrimento e ridurre la pressione sui tendini stessi.
In ogni caso, se si avverte dolore al polso, è opportuno chiedere consulto al proprio medico che, eventualmente, richiederà analisi ed esami aggiuntivi per diagnosticare il morbo di De Quervain e dunque il trattamento migliore per alleviare tale dolore.
Avere la possibilità di risparmiare il 15% ogni anno sul bollo auto fa comodo a…
Chi lo ha detto che chi è vegano non può mangiare il sushi? A Milano…
Per quanto il lavaggio a mano dei piatti sia sempre il più conveniente, è bene…
Non riuscire a respirare può generare grande preoccupazione, è bene capire quali siano i sintomi…
Non servono prodotti costosi per igienizzare a fondo il WC: basta questo semplice rimedio fai…
Il Bonus persone autistiche ha un valore di 500 euro al mese. Scopriamo chi può…