Lasciare il figlio sotto una certa età da solo in casa può far scattare una denuncia per abbandono di minore.
Secondo la Legge non è sempre possibile lasciare i figli da soli in casa, vediamo in quali circostanze e quali sono i fattori che verranno valutati dal Giudice per riconoscere o meno il reato.
C’è molta contraddizione nella società moderna. Da un lato si è più protettivi con i figli rispetto a quanto accadeva 50 anni fa. Il timore per la loro incolumità è alto e si cerca di farli vivere dentro una bolla cercando di spianare loro la strada e di difenderli da ogni attacco (anche quando, in realtà, avrebbero bisogno di essere redarguiti). Dall’altro lato, però, i genitori di oggi desiderano che i figli siano indipendenti e che facciano presto le cose degli adulti.
Altrimenti non si spiegherebbe perché si regala uno smartphone a 7 anni e si presta il consenso a tornare a casa da soli da scuola durante le medie. Questa è una possibilità data dalla Legge. Basta firmare un foglio e consegnarlo alla scuola per autorizzare il ragazzo/la ragazza ad uscire in autonomia finito l’orario scolastico per recarsi verso la propria abitazione senza un adulto. Una bella responsabilità questa, però non è concesso che il figlio rimanga solo in casa. Altra contraddizione?
Secondo la Legge la soglia oltre la quale un figlio può essere considerato abbastanza autonomo per rimanere da solo è quella dei 14 anni. Sotto questa età i ragazzi sono considerati incapaci legali. Di conseguenza, lasciarli soli può configurare il reato di abbandono di persona incapace che viene punito dalla normativa con la reclusione da sei mesi a cinque anni.
Il comportamento del genitore, dunque, è penalmente rilevante. Non solo, nel caso in cui il minore dovesse subire danni per essere stato lasciato solo allora le sanzioni si aggraveranno. Diverso il caso di un minore di età compresa tra 14 e 17 anni. Vige comunque la responsabilità genitoriale ma entrerà in gioco la valutazione delle circostanze. In casa è presente anche un fratello maggiorenne o over 14 e la sicurezza è garantita?
Allora il reato non sarà configurabile. Sarà il Giudice a valutare le condizioni in cui è stato lasciato il minore. Tra i fattori che incideranno sul giudizio finale il contesto, la durata dell’assenza, la maturità del ragazzo, la capacità di reagire ad un pericolo (non serve che sia concretizzato, è sufficiente la ragionevole prevedibilità) e le misure adottate per evitare problemi.
Scrivi messaggi lunghi? Ecco come la psicologia spiega cosa c’è dietro a questo comportamento sul…
Ferrovie dello Stato assumerà 20.000 persone entro il 2029 con un piano strategico da 100…
Anche se l’ex non paga il mantenimento, perseguitarlo è un reato. Scopri cosa dice la…
Perché è sempre più difficile fare nuove amicizie? I motivi che ostacolano le relazioni possono…
Usiamo tanto gli autoabbronzanti ma ci fanno davvero prendere colore? Ecco quello da sapere su…
Nel mondo di Uomini e Donne, non sono solo le storie d’amore a fare notizia,…