Le tendenze cambiano in maniera veloce, anche quando si tratta di arredare la casa, ora è venuto il momento di sostituire il parquet con una soluzione pratica ma elegante.
È più che naturale seguire i propri gusti sia quando si tratta di scegliere l’abbigliamento da indossare, sia quando si deve arredare la propria casa, anche se spesso si deve coniugare il tutto con il budget che si ha a disposizione. Al di là delle proprie preferenze, però, si tende a pensare che il tipo di pavimento migliore e ritenuto più elegante sia il parquet, pur sapendo quanto sia costoso rispetto agli altri tipi di materiali e alla necessità di dover essere cauti nella gestione perché più delicato.
Tantissimi lo amano, anche perchè è facilmente abbinabile con ogni tipo di stile, chi si ritrova costretto a rinunciarci perché non riesce a sostenere la spesa prevista potrebbe però essere felice di sapere quello che sta accadendo nell’ultimo periodo. Anche in questo ambito, infatti, le tendenze cambiano, per questo è possibile prendere in considerazione una soluzione alternativa che viene considerata altrettanto “in”, ma comunque bella da vedere e più economica.
È un errore pensare che il parquet sia l’unica soluzione a cui si può pensare per avere un pavimento elegante in casa, non ci si deve perdere d’animo se ci si rende conto che quello non può essere ritenuto ideale per le proprie esigenze. Anzi, allo stato attuale diversi interior designer lo ritengono qualcosa di ormai superato e tipico soprattutto degli anni ’90, sostituito da qualcosa di altrettanto bello, ma più facile da gestire. Chi sta pensando di modificare qualcosa nella propria casa o ne sta arredando una sarà felice di prendere in considerazione le varie opzioni, vediamo di cosa si tratta.
Laminato. È un tipo di pavimento composto da diversi strati, con quello superiore che ha un aspetto del tutto simile a quello del legno, che in genere caratterizza proprio il parquet. È facilmente installabile, addirittura anche da chi non è un esperto del settore, grazie a un “sistema a clic” e ha una buona resistenza all’usura. L’unica limitazione da tenere presente riguarda la scarsa resistenza all’umidità, solo in ambienti in cui è fortemente presente sarebbe bene pensare ad altro.
Microcemento. Si tratta di qualcosa di estremamente moderno, che dà una finitura apparentemente grezza, ma lineare alla superficie. Tra i suoi punti di forza c’è la resistenza, oltre alla possibilità di renderlo applicabile per realtà dove c’è già un altro tipo di pavimento, che ha magari diversi anni di vita alle spalle, e che si desidera cambiare.
Piastrelle in ceramica con aspetto simile al legno. Almeno apparentemente può dare l’idea di trovarsi di fronte a un parquet, in realtà si tratta di porcellana, per questo ha il vantaggio di essere facile da mantenere e da pulire, oltre alla resistenza. È ideale sia all’interno sia all’esterno, oltre a poter scegliere tra diverse varianti, cosa che lo rende estremamente versatile.
Pavimento in vinilico. È fatto in PVC (Cloruro di polivinile), composto da diversi strati di materiali differenti che, una volta accoppiati, formano una superficie stabile, resistente e duratura, oltre a essere perfetto per ogni tipo di locale.
Insomma, la scelta non manca davvero, difficile non torvare qualcosa che non faccia al caso proprio e non essere soddisfatti del risultato.
Da qualche anno la friggitrice ad aria è uno degli elettrodomestici più usati in casa…
Può sembrare una cosa da niente, eppure se si nota spesso che la propria stanza…
Daniele De Santis ed Eleonora Manta sono stati ucciso con ben 79 coltellate da Antonio…
Quanto è comodo avere l'asciugatrice in casa! Allo stesso tempo, però, non bisogna assolutamente sottovalutare…
"Comunicazione INPS: pensione anticipata per alcune categorie di lavoratori, scopri se rientri tra i beneficiari!"…
Sono state trovate sostanze chimiche dannose negli shampoo per bambini. La marca va scelta con…