Se ricevete un messaggio con scritto “Vota la figlia della mia amica” non cliccate sul link, è una truffa.
Non è una truffa nuova ma una trappola che periodicamente viene inviata dai cyber criminali per mietere vittime e rubare dati sensibili e soldi. Dopo “Abbiamo ricevuto il tuo curriculum Vitae” c’è “Vota la figlia della mia amica”.
In pochi giorni tantissime segnalazioni di utenti che hanno ricevuto un messaggio apparentemente inviato da un proprio contatto ma che in realtà è una truffa. C’è chi ha ricevuto addirittura la stessa identica comunicazione due volte, dettaglio che sottolinea come di raggiro si tratti. Sono così tante le varianti di trappole che i criminali informatici mettono in atto che non si riesce a starci dietro. Alcune sono più facilmente riconoscibili, altre sono architettate in modo così preciso che si fa fatica a riconoscere il raggiro.
Se c’è un dubbio il consiglio che diamo è sempre lo stesso, prima di compiere qualsiasi azione suggerita nella missiva contattate personalmente e tramite i canali ufficiali oppure le chat social usate comunemente per chiedere spiegazioni a banche, Poste Italiane, Agenzia delle Entrate, contatto WhatsApp o a qualunque sia il mittente. Verificare è la parola chiave, senza lasciarsi prendere dall’emotività, dal timore, dal desiderio di aiutare un amico/parente.
Il messaggio truffa recita “Ciao! Per favore votate per Federica in questo sondaggio, è la figlia di una mia amica”. E continua dicendo che il premio in palo in questo fantomatico concorso è una borsa di studio gratuita per tutto l’anno seguente. C’è anche una foto di una bambina che fa danza e un link che riconduce al sondaggio.
Cliccandoci sopra, infatti, apparirà una schermata con la foto di Federica e di un’altra ragazza e i relativi punteggi. Poi c’è il tasto “Voto”, se selezionato si visualizzerà una schermata con scritto “Attenzione, per combattere le frodi effettuare il login”. Una mossa astuta dei cyber criminali che parlano di truffa all’interno di un raggiro. Non procedete, non fornite dati personali e sensibili, il rischio è di un furto di identità o di altra pessima conseguenza.
Attenti, dunque, ai messaggi inviati dai contatti – numeri italiani quindi – in cui si richiede di cliccare su link. La votazione non è reale, non esiste alcun concorso ma è una truffa. Spargete la voce in modo tale da impedire ad amici e parenti di cadere nella trappola anche perché loro potrebbero ricevere un messaggio di questo tipo inviato apparentemente da voi.
Elena Sofia Ricci è stata colpita da un lutto improvviso, che la addolora profondamente, è…
Alcune categorie di lavoratori avranno finalmente la possibilità di avere un aumento degli stipendi e…
Assicurati di non avere questa pianta in casa: per quanto appaia graziosa, è davvero nociva…
Alcune persone non riescono a mantenere il contatto visivo mentre si parla, altri invece ci…
Con queste piastrelle puoi rimodernare il tuo bagno: comfort, eleganza e praticità per uno stile…
Bruttissime notizie sul fronte previdenziale: ad aumentare non sarà solo l'età pensionabile ma pure i…