Immagina di poter partire per una vacanza estiva in una splendida località italiana, con un contributo economico da parte dell’INPS.
Quest’ultimo ha rinnovato anche per il 2025 il programma Estate INPSieme Senior, offrendo ai pensionati l’opportunità di usufruire di un bonus vacanze fino a 1.400 euro. Questa iniziativa mira a promuovere il benessere e la socializzazione tra gli anziani, permettendo loro di trascorrere soggiorni rilassanti in compagnia. Le destinazioni includono località marine, montane, termali o culturali, sia in Italia che all’estero, comprese le crociere.
Il programma prevede una serie di requisiti e modalità di partecipazione che è importante conoscere per poter accedere al contributo. Scopriamo insieme tutti i dettagli su come funziona il bonus, chi può beneficiarne e come presentare la domanda.
Il Bonus INPS 2025 è destinato ai pensionati iscritti a una delle seguenti gestioni: Gestione Dipendenti Pubblici, Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali e Fondo Postelegrafonici (ex IPOST). Possono beneficiare del contributo anche i coniugi o partner conviventi presenti nel nucleo ISEE, nonché i figli conviventi con disabilità grave riconosciuta.
Il bonus copre soggiorni di 8 o 15 giorni, con importi che variano in base alla durata e al valore ISEE del nucleo familiare: fino a 800 euro per soggiorni di 8 giorni e fino a 1.400 euro per soggiorni di 15 giorni. I soggiorni devono essere organizzati tramite agenzie di viaggio o tour operator convenzionati e includere servizi come vitto, alloggio, escursioni, attività ricreative e assicurazione.
Non sono ammesse prenotazioni autonome, né soggiorni itineranti, ad eccezione delle crociere. Il contributo viene calcolato in base all’importo minore tra il costo effettivo del pacchetto e il tetto massimo stabilito, applicando la percentuale corrispondente alla fascia ISEE.
È importante sottolineare che il bonus è destinato a promuovere la socializzazione e il benessere degli anziani, offrendo loro l’opportunità di trascorrere vacanze rilassanti e stimolanti. Per ulteriori dettagli e per consultare il bando completo, è possibile visitare il sito ufficiale dell’INPS
Per accedere al Bonus INPS 2025, la domanda deve essere presentata esclusivamente online sul sito dell’INPS, utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS. Il periodo utile per inviare la richiesta è compreso tra le ore 12:00 del 24 marzo e le ore 12:00 del 16 aprile 2025. Durante la procedura, è possibile presentare anche la DSU, utile al calcolo dell’ISEE, che verrà elaborato direttamente dall’Istituto.
Le graduatorie saranno pubblicate entro il 15 maggio 2025, suddivise per gestione di appartenenza e durata del soggiorno, dando precedenza ai beneficiari con disabilità e valore ISEE più basso.
I soggetti ammessi con riserva dovranno completare alcuni adempimenti entro il 5 giugno, tra cui il caricamento del contratto con l’agenzia, la fattura pari ad almeno il 20% dell’importo del soggiorno, l’indicazione dell’IBAN per l’accredito e la conferma definitiva della partecipazione. Solo al termine di queste fasi, il contributo sarà formalmente assegnato.
È fondamentale rispettare tutte le scadenze e fornire la documentazione richiesta per non perdere l’opportunità di usufruire del bonus. Per ulteriori informazioni e per presentare la domanda, è possibile consultare il sito ufficiale dell’INPS.
Hai appena ricevuto un messaggio sul cellulare. Il mittente? INPS. Il contenuto è allarmante: si…
Come pulire a fondo le zanzariere con un efficace rimedio fai da te: basterà pochissimo…
I percettori di Assegno Unico Universale possono recuperare gli arretrati compiendo un'operazione entro giugno 2025.…
Ora sono cambiate le regole previste quando si subisce una multa per divieto di sosta,…
A volte la paura di un “no” nasconde molto più di una semplice insicurezza. Ecco…
Piovono multe e anche molto salate per chi va troppo spesso in bagno. Sembra incredibile…