Sai davvero quando ricorre la Festa della mamma e perché all’estero sono state scelte date differenti? C’è un motivo ben preciso che ha portato a questa differenza.
Le ricorrenze non sono amate da tutti, c’è chi vuole essere anticonformista e non ama omologarsi agli altri, ma riesce comunque a tenerne in seria considerazione alcune, comprese quelle che apparentemente ora hanno soprattutto valenza consumistica. È il cado della Festa della mamma, nata per celebrare una delle figure più importanti per ognuno di noi, essendo quella che ci ha dato la vta e che in genere può essere un supporto fondamentale in ogni momento, sia quelli belli sia quelli più difficili.
Renderle omaggio è quindi doveroso, almeno con gli auguri, ma se possibile anche con un piccolo dono, senza tenere troppo conto del suo valore, ma che testimonia comunque di avere pensato a lei. In Italia questa ricorre a maggio per una serie di motivi ben precisi, forse non conosciuti da tutti, mentre all’estero ci sono abitudini differenti.
Non tutti con ogni probabilità conoscono l’origine della Festa della mamma, ricorrenza a cui in tanti danno grande importanza, compreso chi in genere non ama le date convenzionali. In Italia la sua prima volta risale al 1952, anno in cui a Brescia la direttrice della Scuola Civica “Angela Contini”, Emma Lubian Missiaia, l’ha organizzata per la prima volta, grazie al supporto del Comune, a conferma di come a questo evento tenessero anche le istituzioni.
In realtà, in quell’occasione la donna aveva voluto ispirarsi a una tradizione tipica degli USA, anche se non tutti avevano apprezzato la sua mossa. Nonostante questo, lei era convinta ad andare avanti per la sua strada, a maggior ragione dopo che un centinaio di mamme si erano dette entusiaste del suo progetto. A loro è poi stata regalata una rosa preparata dalle scolare, che avevano così voluto dimostrare il loro bene alla propria.
I più attenti possono riconoscere alcune similitudini che sono tipiche anche del modo in cui oggi si celebra la Festa della mamma, ovvero i lavoretti preparati a scuola, le scuole e i fiori, che la MIssiaia acqustava personalmente in Liguria. Si è poi arrivato a un disegno di legge apposito nel 1958 su idea di Raoul Zaccari, senatore e sindaco di Bordighera, che non era però riuscito a trovare la maggioranza dei voti. Non a caso, nel 2024 c’è stato un nuovo tentativo, riguardante sia la festa della mamma sia quella del papà.
A livello religioso la svolta risale al 1957, grazie a Don Otello Migliosi, che era parroco di Tordibetto di Assisi, in Umbria, con un motivo ispiratore ben preciso: alla base del suo pensiero c’era quello di celebrare la mamma per il suo valore religioso. Nonostante i problemi a livello normativo, si è poi scelto l’8 maggio come giornata ideale perché coincide con la commemorazione cattolica della Madonna del Rosario di Pompei. Dal 2001 si celebra sempre nella seconda domenica di maggio.
All’estero le abitudini sono però differenti. In Portogallo, Spagna e Ungheria si è deciso di puntare sulla prima domenica di maggio, nei Paesi arabi coincide con l’equinozio di primavera, mentre nei Paesi balcanici cade l’8 marzo. Negli States oggi la ricorrenza è uguale a quanto avviene in Italia e ha un’espressione pubblica di amore e gratitudine per le madri.
Detesti le palestre? Nessun problema: non è necessario fare pesi o aerobica per tornare in…
La data di scadenza è veramente così importante? In certi casi è puramente indicativa mentre…
Le mamme disoccupate possono fare domanda di assegno di maternità e ricevere 2 mila euro.…
WhatsApp potrebbe non essere più disponibile nel nostro paese e nel mondo: la nuova proposta…
Non tutti gli automobilisti conoscono il "trucco" per fa riavere indietro i soldi del pedaggio…
Immagina di poter partire per una vacanza estiva in una splendida località italiana, con un…