Se+non+paghi+le+bollette+scatta+il+pignoramento+della+casa%3A+le+nuove+regole
vegmotorsit
/2025/05/13/se-non-paghi-le-bollette-scatta-il-pignoramento-della-casa-le-nuove-regole/amp/
Notizie

Se non paghi le bollette scatta il pignoramento della casa: le nuove regole

Published by
Enrico DS

Un debito da poche migliaia di euro per bollette insolute può costarci il tetto sopra la nostra testa: ecco cosa sapere per non ritrovarsi con la casa messa all’asta.

Chi è in difficoltà economica conosce bene l’ansia che può provocare una semplice bolletta non pagata. Oggi, però, con l’aumento dei costi energetici e le spese condominiali sempre più alte, il rischio di trovarsi con un pignoramento immobiliare per debiti anche modesti è diventato più reale che mai. Ma una recente novità normativa cambia le carte in tavola, introducendo una protezione mirata per la prima casa, almeno in alcuni casi specifici.

Se non paghi le bollette scatta il pignoramento della casa: le nuove regole. (Vegmotors.it)

Parliamo di un limite al pignoramento per chi non riesce a pagare le spese condominiali legate all’energia — luce, gas per il riscaldamento centralizzato, ascensore e via dicendo. Una tutela pensata soprattutto per le persone più fragili, come anziani, malati gravi o disabili, ma non estesa a tutti. E la soglia da tenere d’occhio è ben precisa: 5.000 euro.

Tutte le regole da rispettare per proteggere la casa dal pignoramento

La nuova legge stabilisce che se il debito resta sotto i 5.000 euro, l’immobile in cui si vive — purché sia l’unica proprietà, con residenza anagrafica, non di lusso e abitato stabilmente — non può essere pignorato. Questo vale però solo se il proprietario si trova in una delle condizioni ritenute “di fragilità”: reddito basso certificato, gravi problemi di salute, disabilità, residenza su un’isola minore o età superiore ai 75 anni.

Tutte le regole da rispettare per proteggere la casa dal pignoramento. (Vegmotors.it)

Ma attenzione: basta che venga meno anche uno solo di questi requisiti e la protezione salta. A quel punto, il condominio può avviare la procedura di esproprio e vendere la casa all’asta. Insomma, non si tratta di uno scudo totale, ma di una salvaguardia a tempo e a condizioni molto precise.

E se la casa è protetta, il condominio come recupera il suo credito? La legge gli consente comunque di iscrivere un’ipoteca giudiziale sull’immobile: un avvertimento ufficiale che il debito esiste. Inoltre, può agire su altri beni: conto corrente, stipendio o pensione possono essere pignorati, se non si raggiunge un accordo per il saldo.

Insomma, questa misura rappresenta un importante passo avanti nella protezione del diritto all’abitazione per i più vulnerabili. Ma non deve trarre in inganno: i debiti non spariscono e il rischio di perdere tutto, prima o poi, resta concreto. Conoscere le nuove regole è il primo passo per non farsi trovare impreparati.

Enrico DS

Recent Posts

Ho trovato in macchina un vecchio parasole, non l’ho gettato via: con queste idee gli ho dato una seconda vita

Chi ha un vecchio parasole per la macchina, non dovrebbe buttarlo via. Infatti si può…

2 ore ago

Smartphone in spiaggia, se fai questo comune errore lo bruci e poi devi buttarlo

Tutti noi abbiamo l'abitudine di portare lo smartphone in spiaggia ma si pensa mai al…

6 ore ago

Nuova tassa in Europa, ne fanno le spese tutti i cittadini: 100 euro in più per tutti

In Europa le spese aumentano sempre di più e ora c'è una nuova tassa davvero…

8 ore ago

Allerta pesto del supermercato, altro che ricetta ligure: ecco cosa hanno trovato all’interno

Nuova allerta per i consumatori, attenzione al pesto comprato al supermercato. I test hanno rivelato…

11 ore ago

Torna l’incubo del coprifuoco, via libera del Governo: tutti in casa dopo le 22

Sarà un agosto di fuoco, anzi no: di coprifuoco. Torna l'incubo che tutti speravamo di…

14 ore ago

Vuoi perdere peso? Smetti di fare questi 3 errori a cena e dimagrirai in un lampo

La cena è più importante di quanto immagini quando vuoi perdere peso: è il pasto…

23 ore ago