Sembra un’utopia ma è davvero possibile uscire dal mondo del lavoro a 50 anni ed ottenere una pensione di 1000 euro. Ecco come fare.
Dopo anni di lavoro e sacrifici, sono tanti i lavoratori e le lavoratrici che non vedono l’ora di godersi il riposo. Si sa, però, che la pensione per molte donne e uomini è quasi una chimera, dato che occorre non solo l’età anagrafica ma aver versato anche diversi anni di contributi.
Eppure c’è un modo per poter uscire dal mondo del lavoro a 50 anni ed ottenere una pensione di ben 1000 euro. Alcune categorie di lavoratori e lavoratrici possono entrare in questa casistica e così andare in pensione relativamente presto. Ecco come fare.
Molti lavoratori e lavoratrici pensano alla pensione come ad un traguardo quasi irraggiungibile, visto che occorre non solo avere una certa età anagrafica ma anche aver versato diversi anni di contributi (generalmente almeno 67 anni di età e 41-42 anni di contributi). Ma forse non è così sempre perché è possibile uscire dal mondo del lavoro a 50 anni con 1000 euro di pensione.
Infatti ci sono determinati strumenti previsti dalla legge che stabiliscono che chi si trovi in determinate condizioni di fragilità economica, familiare o sanitaria, possa davvero andare in pensione a 50 anni ed ottenere un assegno di 1000 euro al mese. Ad esempio la pensione di reversibilità viene erogata al coniuge superstite nel caso in cui il defunto fosse già pensionato o avesse maturato i requisiti.
In questo caso si può percepire fino al 60% della pensione percepita dal coniuge morto e può aumentare in base alla presenza di figli o altri familiari a carico. Un altro strumento di cui si può usufruire è l’assegno ordinario di invalidità (AOI). Questo è previsto per coloro che hanno ridotta capacità lavorativa (almeno due terzi) e almeno 5 anni di contributi, di cui 3 nei 5 anni precedenti la domanda.
Si può ottenere un importo uguale o superiore a 1000 euro, in base ai contributi versati. Ancora, c’è la pensione per invalidità civile, di cui si può usufruire, anche senza contributi, se si ha una invalidità riconosciuta almeno al 74%. In alcuni casi all’importo base si possono aggiungere delle maggiorazioni sociali. Infine, c’è la pensione indiretta che spetta ai familiari di un lavoratore deceduto prima della pensione, ma con almeno 15 anni di contributi o 5 anni di cui 3 negli ultimi 5.
Dunque, con tutti questi strumenti non è irreale pensare di poter andare in pensione all’età di 50 anni e percepire ben 1000 euro al mese d assegno, grazie alla reversibilità, ai bonus sociali e ad eventuali esenzioni, come quelle sanitarie. Infatti il Governo tutela coloro che si trovano in situazioni delicate, dal punto di vista economico, familiare o sanitario.
Niente rimborsi modello 730 /2025: queste persone non riceveranno nessun soldo indietro per le spese…
I maxi scooter in Italia continuano a spopolare e ora c'è uno talmente potente che…
Il datore di lavoro può contestare il certificato medico di un dipendente? La risposta è…
Forse non tutti lo sanno, ma ci sono quattro cose che andrebbero fatte assolutamente prima…
Brutte notizie per il colosso italiano, con la ricaduta economica che rischia di essere un…
Sei solito pagare con i contanti e, dunque, vai spesso al bancomat per prelevare? Mai…