Quando viaggiamo con bambini e anziani commettiamo 7 errori gravi non tenendo conto delle loro esigenze.
Perché rovinare una vacanza quando conoscendo gli errori da evitare tutto filerebbe liscio e ogni partecipante al viaggio sarebbe comodo, sereno e rilassato? Bambini e anziani hanno delle esigenze diverse dai ragazzi e dagli adulti giovani. Bisogna tenerne conto quando si organizza un viaggio in modo tale da pianificare tutto nei minimi dettagli. La superficialità non è ammessa, si devono limitare al minimo gli imprevisti e riuscire ad evitare le varie insidie legate all’età. In questo modo si potrà vivere un’esperienza tra generazioni unica e indimenticabile.
Fortunatamente ci sono consigli da seguire ed errori da evitare per rendere il viaggio multigenerazionale fluido e meno stressante. In primis bisogna ricordare di non pianificare escursioni, visite o altro nel giorno di arrivo sul posto della vacanza. I bambini saranno stanchi per il viaggio e anche gli anziani avranno bisogno di riposare dopo ore passate in macchina, treno o dopo un volo. Solo relax, dunque, e attività leggere per non indisporre metà dei viaggiatori.
In realtà affinché il viaggio funzioni bisogna non solo concentrarsi su cosa fare quando si sarà in vacanza. Anche la scelta della meta è fondamentale per non ritrovarsi in un luogo che non offre divertimento ai più piccoli oppure la possibilità di riposo per chi è avanti con l’età. Da considerare le temperature, né troppo alte né troppo basse, e la presenza di servizi utili quando si hanno bambini o anziani nel gruppo.
Un secondo errore è non pensare a come includere tutti nelle attività tenendo conto delle capacità fisiche di ognuno. È sbagliato dover far fare necessariamente la stessa attività ad ogni componente. Passiamo al pernottamento. Piuttosto che dispersive stanze d’albero è consigliabile optare per un grande appartamento con più stanze in modo tale da poter gestire ogni esigenza con maggiore tranquillità.
In più i bimbi si potranno lasciare con i nonni a riposare mentre mamma e papà vanno a fare un giro da soli. Ottima soluzione che soddisfa tutte le necessità. L’appartamento, poi, è meno oneroso e permette di preparare i pasti in casa senza spendere soldi in un costoso ristorante. Per i più piccoli legati ai sapori familiari è un plus importante.
Inutile pianificare un programma troppo rigido in un viaggio multigenerazionale. I piani cambierebbero frequentemente generando solo complicazioni. Meglio essere flessibili fin da subito e avere un margine temporale in più nel quale agire per un’attività senza che i tempi siano stretti. Infine, l’ultimo errore è non pensare adeguatamente ai mezzi di trasporto. Con bambini e anziani sono fondamentali.
Cecilia Rodriguez sostiene la lotta contro l'autismo insieme al marito Ignazio Moser. Ecco dove sono…
Molte persone stanno per ricevere l’Assegno Unico di maggio ma c’è anche chi ha degli…
Molti cittadini riceveranno un nuovo bonus dall'importo decisamente interessante ma c'è un piccolo dettaglio: deciderà…
Per pulire davvero casa bisogna fare attenzione a questi comunissimi errori: inutile perdere altro tempo…
Durante la prossima stagione di Uomini e Donne, già confermata a settembre, sul trono ci…
Molti di noi vivono in affitto. Se quando il contratto scade non hai intenzione di…