Torna il periodo dell’anguria ma prima che sia troppo tardi ti insegno come riutilizzare buccia e semi: in questo modo non sprecherai più nulla.
Con l’arrivo dell’estate sulle nostre tavole arriveranno incredibili varietà di frutta e verdure di stagione. Non solo buone e saporite, ma soprattutto fresche e leggere, perfette per essere gustate così al naturale o usate per preparare appetitose ricette. L’anguria, ad esempio, è il frutto che rispecchia a pieno l’estate.
Dolce, succosa e buona da mangiare, l’anguria è sicuramente il frutto simbolo della stagione estiva. Ideale da mangiare così al naturale per una merenda fresca e sana, ma perfetta anche per preparare macedonie, granite, gelati e anche insalate diverse dal solito. Insomma, è tra i frutti che nel frigo non dovrebbe assolutamente mancare in questo periodo.
Così come capita per tantissimi altri frutti, anche l’anguria ha una parte che non si mangia e in questo caso non solo è la sua buccia, ma anche i semi che si troveranno all’interno. Fino ad ora, una delle prime cose più abituali che si fanno, è quella di gettare direttamente nell’umido questi due scarti, ma è un errore clamoroso, perché a differenza di quello che si possa pensare, sia la buccia che i semi possono essere riutilizzati.
L’anguria non è solo un frutto fresco e buono da mangiare, ma risulta essere anche ricco di nutrienti. E sono proprio questi stessi nutrienti a trovarsi anche all’interno della buccia, che in genere viene gettata subito via. Ebbene, per evitare sprechi, è bene sapere che esistono alcuni modi per poter riutilizzare sia la buccia, ma anche i semi.
Il primo metodo prevede l’aggiunta della buccia, ben lavata ovviamente, all’interno dei classici frullati. In questo modo si farà un vero carico di vitamine e di sostante nutrienti. Esattamente come per tanti altri scarti, anche la buccia di anguria si presterà benissimo come fertilizzante per piante e terreni. Basterà semplicemente aggiungerla al compost e mettere tutto nel terreno.
Se invece tritiamo la buccia e la applichiamo sul viso, otteniamo un composto naturale perfetto per lenire la pelle da rossori e scottature. Ma in tutto questo i semi? Ebbene, anche loro potranno essere tritati e mescolati con del miele, in modo tale da ottenere un naturale scrub per il viso. Ecco che quindi, da oggi non si getteranno più via bucce e semi d’anguria, bensì si potranno riutilizzare in modo davvero geniale.
Che usare troppo il telefonino non faccia bene al cervello, è cosa nota ma quello…
Hai voglia di ciliegie ma ogni volta che vai dal fruttivendolo ti rendi conto che…
Grossi cambiamenti per quanto riguarda il mondo dei motori, con questo nuovo carburante che è…
Taglio delle pensioni dal mese di giugno. L'INPS si prepara a ridurre gli importi degli…
Bisogna sapere cosa fare se si dovesse sbagliare a pagare una multa per ricevere il…
La GS è una moto che sta spaccando il mercato e ora è lanciata a…