I pro e i contro di farsi erogare il rimborso del 730 in busta paga o direttamente dal’Agenzia delle entrate: non sbagliare questa scelta.
L’INPS ha messo a disposizione di tante famiglie che stanno attraversando un periodo difficile, dei sostegni economici. Questo è il momento della dichiarazione dei redditi del modello 730, del pagamento delle tasse, il che può peggiorare la situazione di chi già è alla soglia della povertà.
C’è chi ha anche pagato più di quanto dovuto e, quando si verifica ciò, ovvero che le detrazioni e le deduzioni fiscali superano l’ammontare delle imposte calcolate sul reddito, scattano dei rimborsi fiscali. Ovviamente non per tutti i contribuenti. In ogni caso, per chi si trovasse in questa situazione, sorge un dilemma: meglio farsi erogare questo rimborso del 730 in busta paga o direttamente dall’Agenzia delle Entrate?
Sorge un dilemma per tante persone che devono ricevere il rimborso del 730: meglio farselo erogare in busta paga o dall’Agenzia delle Entrate?
Vediamo quali sono i pro e i contro di entrambe queste alternative:
Sapendo questo, ci si può regolare sull’alternativa migliore in base alle proprie esigenze. Se il rimborso del 730, poi, non dovesse arrivare, ci sono alcuni passaggi da seguire:
Scrivi messaggi lunghi? Ecco come la psicologia spiega cosa c’è dietro a questo comportamento sul…
Ferrovie dello Stato assumerà 20.000 persone entro il 2029 con un piano strategico da 100…
Anche se l’ex non paga il mantenimento, perseguitarlo è un reato. Scopri cosa dice la…
Perché è sempre più difficile fare nuove amicizie? I motivi che ostacolano le relazioni possono…
Usiamo tanto gli autoabbronzanti ma ci fanno davvero prendere colore? Ecco quello da sapere su…
Nel mondo di Uomini e Donne, non sono solo le storie d’amore a fare notizia,…