Prepariamoci ad una nuova tassa che ci toglierà il sonno la notte. La buona notizia è che non riguarderà proprio tutti. Vediamo di seguito di cosa si tratta e chi dovrà pagarla.
Una delle poche certezze che abbiamo nella vita sono le tasse: ci sono e, volenti o no, tutti dobbiamo pagarle. Di norma siamo abituati a pagare l’Irpef, l’IMU, la Tari e le addizionali regionali e comunali. Ma non è tutto: a breve potrebbe arrivarne un’altra a toglierci il sonno.
La proposta è dei giorni scorsi: non c’è ancora nulla di ufficiale ma si sta facendo largo l’idea d’introdurre una nuova imposta comunale per supportare le casse delle amministrazioni locali le quali, da Nord a Sud senza tralasciare il Centro, non se la passano proprio bene negli ultimi anni e questo, naturalmente, va a scapito di tutti noi.
La buona notizia è che la nuova tassa – qualora il Governo decidesse d’introdurla davvero – non si abbatterà su tutti. La cattiva notizia è che si tratta di un’imposta che molti ritengono profondamente ingiusta e che potrebbe avere conseguenze negative per una delle categorie più fragili: gli animali.
Nuova tassa in arrivo per chi possiede uno o più cani. Non è ancora stato deciso nulla ma la proposta è stata avanzata e non è escluso che il Governo di Giorgia Meloni possa decidere di introdurre davvero questa nuova imposta. Che poi, a ben vedere, non sarebbe nuova per nulla.
In Italia la tassa sui cani in passato esisteva davvero. Fu introdotta nel 1918, resa obbligatoria in tutti i Comuni nel 1931 e poi abolita nel 1991. La sua abolizione fu un gesto importante per molti sia a livello concreto che simbolico: adottare un cane e dargli una casa è un gesto che dovrebbe essere premiato e non certamente tassato.
Il problema, però, è un altro e la questione è recentemente esplosa sul social X, ex Twitter. I cani – dobbiamo ammetterlo anche noi che li amiamo alla follia – comportano una spesa aggiuntiva per i Comuni. Infatti comportano più investimenti per pulire le strade ma anche più spese per mantenere pulite le aeree verdi a loro dedicate e poi bisogna provvedere ai canili. Insomma per le amministrazioni locali, ogni mese, i nostri amici a quattro zampe sono un costo aggiuntivo non indifferente.
Sul social X, dunque, un utente ha proposto di far pagare una tassa di circa 30 euro al mese a chi possiede un cane, a prescindere dalle dimensioni e dalla razza. Trenta euro per ogni cane naturalmente: dunque chi ne ha due dovrà sborsarne 60, chi ne ha tre 90 e così via. Come si può immaginare questa proposta ha subito sollevato “l’inferno” tra chi è d’accordo e chi la reputa un’assurdità e un’ingiustizia. Ora spetta al Governo decidere se valutare l’idea o farsi solo una bella risata e andare oltre.
Quando si parla di pensioni le brutte notizie sembrano non avere mai fine: dal prossimo…
Esiste una città italiana che ha da poco introdotto una serie di divieti destinati a…
Molte volte per risolvere dei brutti inconvenienti domestici non bisogna fare altro che mischiare un…
C’è un modo molto semplice per eliminare le erbacce nel tuo giardino. Si tratta di…
Le persone infelici ripetono sempre queste 3 frasi in particolare: così puoi riconoscerle e dare…
Invece che la camomilla, c’è un’altra bevanda che favorisce il riposo e migliora la qualità…