La vuoi con il Finanziamento?
Compila il modulo contatti e ricevi la tua offerta con finanziamento
Cerchi la migliore offerta disponibile?
Compila il modulo contatti e ricevi la nostra migliore offerta
VERSIONE | CILINDRATA | KW/CV | CO2 | ALIMENTAZIONE | CONSUMI | LISTINO | RICEVI |
---|
I prezzi pubblicati corrispondono alle offerte ufficiali dei concessionari che sono subordinate al finanziamento, alla validità o alla modifica di campagne e promozioni del Brand di riferimento. Questa offerta non è contrattuale. Verificare con i concessionari ufficiali la disponibilità e le condizioni. Il prezzo include l’IVA mentre IPT è sempre esclusa.
UNA RICONFERMA Che anche la nuova versione della monovolume compatta giapponese aspirasse ad essere una delle auto più sicure del panorama, non è certo una novità. D’altra parte, la precedente versione di Jazz era già stata classificata come una delle auto più sicure: la nuova non poteva certo essere da meno. Sono arrivate infatti le 5 stelle nei crash test Euro NCAP anche per Honda Jazz e:HEV.
IL TEST I protocolli Euro NCAP valutano gli effetti della forza d’urto in caso di collisione. Un elemento significativo che ha contribuito alla ottima valutazione di Honda Jazz ibrida – che noi abbiamo provato qui – è stata la capacità della monovolume ibrida di proteggere i suoi occupanti e di ridurre l’impatto generato su un altro veicolo coinvolto. L’energia sprigionata dalla collisione deve infatti essere diretta verso parti del telaio capaci di assorbirla in modo sicuro ed efficiente, lasciando l’abitacolo il più possibile integro ed evitando di esporre i passeggeri a livelli di decelerazione pericolosi. La tecnologia ACE, Honda Advanced Compatibility Engineering, aiuta a distribuire l’energia generata da una collisione in modo uniforme sulla parte anteriore della vettura, riducendo inoltre la forza d’urto trasmessa all’altro veicolo.
PIÙ SEVERI I nuovi test Euro NCAP, poi, valutano in modo ancora più stringente gli effetti delle collisioni laterali, esplorando la sicurezza post-incidente. Sono anche stati rivisti gli standard applicati ai sistemi autonomi di frenata di emergenza e, dal 2020, vengono prese in esame anche le funzioni di avviso del guidatore.
Dal punto di vista estetico il look della nuova Honda Jazz Crosstar 2021 si è fatto più audace: più larga e più alta da terra rispetto alla monovolume classica, con un aspetto sportivo e grintoso grazie alle finiture protettive nere sulle fiancate, i mancorrenti cromati sul tetto, i vetri posteriori oscurati, i cerchi in lega da 16’’ e la verniciatura bicolore. Ha carrozzeria e dimensioni interne da monovolume, ma con ingombri che la classificano come una vera segmento B. Il frontale corto lascia molto spazio all’abitacolo e la rende davvero accogliente in rapporto alle dimensioni. La lunghezza è cresciuta di un centimetro, arrivando a 4,09 metri, misura 1,7 metri di larghezza e 1,5 metri di altezza, con un passo di 2,5 metri. Tuttavia, la capienza del bagagliaio è calata, arrivando a 298 litri sulla versione Crosstar in prova. È un valore che rimane nella media per un’utilitaria, ma prima i 354 litri di carico erano un punto di forza per la Jazz.