La vuoi con il finanziamento?
Compila il modulo contatti
e ricevi la tua offerta con finanziamento
Cerchi la migliore offerta disponibile?
Compila il modulo contatti
e ricevi la tua offerta con finanziamento
In un percorso di quasi 400 km che ha esaltato le doti di efficienza della compatta giapponese, capace di affrontare buona parte del tratto urbano con il solo ausilio del motore elettrico (impegnandoci molto – cioè guidando nel modo più “risparmioso” possibile – siamo riusciti a stare addirittura sopra i 30 km/l) e di mantenersi sopra quota 20 km/l fuori città anche adottando uno stile di guida allegro.
La nuova Honda Jazz ibrida (e:HEV) ha ottenuto un eccellente risultato di 3,95 litri per 100 chilometri (25,32 km/l), al costo di 16,60 euro, rendendola una delle 10 migliori auto ibride.
Il sistema ibrido benzina-elettrico della Honda utilizza due motori elettrici, alimentati da una batteria compatta, che lavorano insieme a un efficiente motore a benzina da 1,5 litri. L’ultima Jazz ha anche un interno moderno, ed è piena di equipaggiamenti di sicurezza
Questo ibrido funziona automaticamente e gestisce da solo tre modalità di guida. Si avvia in modalità elettrica pura (EV Drive) e rimane lì se c’è poca richiesta di accelerazione. Se questo accade o la batteria si esaurisce, passa alla modalità Hybrid Drive, in cui il motore a combustione, invece di guidare le ruote, alimenta il generatore, che a sua volta alimenta il motore elettrico che guida l’auto. Infine, quando si arriva sulla strada, la posizione Engine Drive si attiva, dove il motore VTEC ora guida l’auto da solo.
La Jazz e:HEV e la Jazz Crosstar e:HEV stanno stabilendo nuovi punti di riferimento per il design contemporaneo dell’auto e la mobilità elettrica avanzata. L’ultima generazione di Jazz offre un’esperienza di guida senza sforzo, con prestazioni efficienti e reattive, a complemento dei suoi livelli di spazio interno, comfort e usabilità ai vertici della categoria.
Verdetto
La nuova Honda Jazz e:HEV è una city car in formato monovolume in vendita nei concessionari italiani. È un nuovo punto di vista su una delle auto più versatili, pratiche e vivibili della sua classe, soprattutto se si considerano le sue piccole dimensioni.
La nuova Jazz ha, non a caso, un altro elemento vantaggioso contro il resto del mercato: la sua meccanica
La nuova Honda Jazz è stata completamente riprogettata. Offre di serie Honda SENSING ed interni spaziosi e versatili da leader della categoria.
La nuova Jazz Elegance ha tutte le dotazioni della versione Comfort, con in più sedili in pelle, sensori di parcheggio, specchietti retrovisori con inclinazione automatica in retromarcia e l’app My Honda +.
Ricca di funzionalità avanzate, come il sistema di ingresso e avvio intelligente senza chiave, ogni tuo viaggio sarà sempre puro piacere. La versione Executive è una combinazione perfetta di esclusività, comfort e versatilità.
Lo stile da SUV della nuova Jazz Crosstar le conferisce una personalità unica. Ha tutto ciò che potresti desiderare dalla tua Jazz, compresi i rivestimenti interni in tessuto idrorepellente, per condurre uno stile di vita attivo senza preoccupazioni.
VERSIONE | CILINDRATA | KW/CV | CO2 | ALIMENTAZIONE | CONSUMI | LISTINO | RICEVI |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Jazz 1.5 hev Comfort ecvt | 1498 | 72/98 | 82 | Ibrido Benzina | 3.6 l/100Km | €22.900 | Preventivo |
Jazz 1.5 hev Elegance ecvt | 1498 | 72/98 | 82 | Ibrido Benzina | 3.6 l/100Km | €24.500 | Preventivo |
Jazz 1.5 hev Executive ecvt | 1498 | 72/98 | 84 | Ibrido Benzina | 3.7 l/100Km | €26.100 | Preventivo |
Jazz Crosstar 1.5 hev Executive ecvt | 1498 | 72/98 | 89 | Ibrido Benzina | 3.9 l/100Km | €27.700 | Preventivo |
Caricando la mappa, l'utente accetta l'informativa sulla privacy di Google.
Scopri di più
UNA RICONFERMA.
Che anche la nuova versione della monovolume compatta giapponese aspirasse ad essere una delle auto più sicure del panorama, non è certo una novità. D’altra parte, la precedente versione di Jazz era già stata classificata come una delle auto più sicure: la nuova non poteva certo essere da meno. Sono arrivate infatti le 5 stelle nei crash test Euro NCAP anche per Honda Jazz e:HEV.
IL TEST I protocolli Euro NCAP valutano gli effetti della forza d’urto in caso di collisione. Un elemento significativo che ha contribuito alla ottima valutazione di Honda Jazz ibrida – che noi abbiamo provato qui – è stata la capacità della monovolume ibrida di proteggere i suoi occupanti e di ridurre l’impatto generato su un altro veicolo coinvolto. L’energia sprigionata dalla collisione deve infatti essere diretta verso parti del telaio capaci di assorbirla in modo sicuro ed efficiente, lasciando l’abitacolo il più possibile integro ed evitando di esporre i passeggeri a livelli di decelerazione pericolosi. La tecnologia ACE, Honda Advanced Compatibility Engineering, aiuta a distribuire l’energia generata da una collisione in modo uniforme sulla parte anteriore della vettura, riducendo inoltre la forza d’urto trasmessa all’altro veicolo.
PIÙ SEVERI I nuovi test Euro NCAP, poi, valutano in modo ancora più stringente gli effetti delle collisioni laterali, esplorando la sicurezza post-incidente. Sono anche stati rivisti gli standard applicati ai sistemi autonomi di frenata di emergenza e, dal 2020, vengono prese in esame anche le funzioni di avviso del guidatore.
Design
Dal punto di vista estetico il look della nuova Honda Jazz 2021 si è fatto più audace, specialmente della versione Crosstar: più larga e più alta da terra rispetto alla monovolume classica, con un aspetto sportivo e grintoso grazie alle finiture protettive nere sulle fiancate, i mancorrenti cromati sul tetto, i vetri posteriori oscurati, i cerchi in lega da 16’’ e la verniciatura bicolore. Ha carrozzeria e dimensioni interne da monovolume, ma con ingombri che la classificano come una vera segmento B. Il frontale corto lascia molto spazio all’abitacolo e la rende davvero accogliente in rapporto alle dimensioni. La lunghezza è cresciuta di un centimetro, arrivando a 4,09 metri, misura 1,7 metri di larghezza e 1,5 metri di altezza, con un passo di 2,5 metri. Tuttavia, la capienza del bagagliaio è calata, arrivando a 298 litri sulla versione Crosstar in prova.
È un valore che rimane nella media per un’utilitaria, ma prima i 354 litri di carico erano un punto di forza per la Jazz. Questa riduzione di spazio è dovuta al posizionamento dalla batteria agli ioni di litio, che si trova proprio sotto il piano di carico. La griglia ha cambiato design ed è sovrastata dal logo a sbalzo. Dietro scompaiono i vecchi fari a sviluppo verticale, sostituiti da due nuovi gruppi più alla moda. Lo spoiler è rimasto, ma è ora molto più sottile e ci introduce anche al nuovo lunotto. La silhouette è leggermente più slanciata, ma ciò che fa davvero la differenza è la visibilità anteriore, migliorata notevolmente grazie ai montanti sdoppiati molto più sottili ed i tergicristalli a scomparsa. Con una tale ampiezza del campo visivo, quando si è alla guida si ha la sensazione di avere una visuale estremamente luminosa e panoramica, con una riduzione degli angoli ciechi.
Interni
Gli interni sono straordinariamente semplici, eppure incredibilmente pratici e la grande novità è l’impostazione “full digital” della plancia. Il classico cruscotto è stato sostituito con un’interfaccia stile tablet molto più moderna e tecnologica. Al centro troviamo il display per il sistema di infotainment da 9’’ touchscreen, mentre il quadro comandi è ora composto da uno schermo TFT da 7’’ controllabile dai comandi al volante. C’è piena compatibilità con Apple CarPlay ed Android Auto, tramite collegamento USB o wireless, e a bordo si può attivare anche un Hotspot Wi-Fi per garantire la connessione ai passeggeri. Il software è stato aggiornato ed introduce alcuni extra come l’assistente personale con riconoscimento vocale in grado di attivare tutti i servizi e le app accessibili dalla plancia, e l’app MyHonda+ che permette addirittura di sbloccare o bloccare l’auto da remoto e di inviare le destinazioni al sistema di navigazione.
Parola d’ordine: sicurezza
Sull’intera gamma della nuova Honda Jazz 2021 è presente di serie il pacchetto sicurezza attiva Honda Sensing, con il sistema di frenata a riduzione di impatto, il cruise control adattivo, il sistema di mantenimento della corsia ed il sistema di avviso di abbandono della corsia. Presenti anche il riconoscimento della segnaletica stradale collegato al limitatore intelligente di velocità e il pulsante E-call per contattare l’assistenza stradale. In tutte le versioni, tranne nella Crosstar purtroppo, è presente anche il dispositivo di controllo dell’angolo cieco. Troviamo sia i sensori di parcheggio che la retrocamera di serie. Tutta la gamma dispone di ben 10 airbag di serie ed una nota va all’airbag centrale che impedisce eventuali urti tra guidatore e passeggero in caso di incidente.
Ibrida
La nuova Honda Jazz 2021 si avvicina più ad una vettura elettrica equipaggiata con un generatore di bordo che ad un classico sistema ibrido.
La nuova Jazz si guida piuttosto bene grazie allo spunto elettrico, allo sterzo preciso ed alla silenziosità dell’abitacolo. Si comporta bene nel traffico, poiché i frequenti rallentamenti permettono di ricaricare velocemente la batteria. La posizione del cambio in B (Brake mode) permette di aumentare il freno-motore così da poter guidare quasi solo con il pedale destro.