HONDA E IL CONSORZIO V2X SUISSE PROMUOVONO LA TECNOLOGIA DI RICARICA DAL VEICOLO ALLA RETE IN SVIZZERA
HONDA E IL CONSORZIO V2X SUISSE PROMUOVONO LA TECNOLOGIA DI RICARICA DAL VEICOLO ALLA RETE IN SVIZZERA

HONDA E IL CONSORZIO V2X SUISSE PROMUOVONO LA TECNOLOGIA DI RICARICA DAL VEICOLO ALLA RETE IN SVIZZERA

Gennaio 19, 2022
0 Comments
HONDA E IL CONSORZIO V2X SUISSE PROMUOVONO LA TECNOLOGIA DI RICARICA DAL VEICOLO ALLA RETE IN SVIZZERA

  • Il consorzio svizzero V2X proverà dal vivo come i veicoli elettrici (EV) possono contribuire a bilanciare la domanda e l’offerta di energia
  • 50 Honda e saranno parte di una flotta di auto elettriche in car-sharing per un esperimento pionieristico in Svizzera
  • La tecnologia di ricarica bidirezionale Honda Power Manager fornisce l’energia dall’auto alla rete

Nell’ottica di far avanzare le tecnologie per la gestione dell’energia, Honda ha stretto una partnership con il consorzio svizzero V2X per dimostrare il ruolo vitale dei veicoli elettrici e della ricarica bidirezionale nel futuro di questo settore.

La Casa di Tokyo fornirà 50 Honda e alla flotta di auto elettriche che Mobility, operatore svizzero del car-sharing, userà in un esperimento pionieristico basato sulla funzione di ricarica bidirezionale di Honda e per ritrasferire l’energia alla rete quando le auto non sono utilizzate. A questo scopo, la Casa di Tokyo fornirà anche 35 unità Honda Power Manager che trasferiranno l’energia dall’auto alla rete (V2G) presso i punti di ricarica Mobility in aree urbane e suburbane in Svizzera.

L’esperimento svizzero V2X vede in anteprima mondiale l’uso in massa della configurazione COMBO-CCS (Combined Charging System, sistema di ricarica combinato) con funzione bidirezionale: al momento, Honda e è l’unico veicolo elettrico sul mercato europeo in grado di offrire di serie il ciclo di carica e anche di scarica per il sistema CCS, il che la rende perfetta per questa flotta.

Honda Power Manager è un sistema che permette lo scambio di energia a doppio senso tra i veicoli elettrici e la rete elettrica bilanciando così in modo intelligente la domanda e l’offerta di energia, con un uso migliore delle fonti rinnovabili, e favorendo la stabilità della rete.

Il progetto vedrà 50 Honda e assegnate a 40 stazioni distribuite sul territorio svizzero. Una sola Honda e collegata a una stazione di ricarica bidirezionale può restituire fino a 20 kW di energia alla rete. Questo non solo regola l’energia per stabilizzare la rete durante i picchi della domanda e ridurre al minimo i problemi di distribuzione, ma riduce anche il bisogno di costose estensioni della rete con l’aumentare della domanda a causa della ricarica di veicoli elettrici.

Basandosi su una piattaforma IT cloud-to-cloud sviluppata da sun2wheel, membro del consorzio, le unità Honda Power Manager possono gestire l’energia disponibile per ogni EV in cicli di 15 minuti al fine di valutare e regolare il flusso di elettricità. Grazie a questo programma, Honda sarà in grado di verificare la relazione tra la frequenza d’uso del veicolo e il funzionamento di V2G, il tempo operativo e la frequenza V2G effettivi, oltre agli effetti pratici per il cliente.

Honda punta a creare una società sostenibile a zero impatto ambientale attraverso una connessione tra i prodotti per la mobilità elettrificata e i distributori di energia sempre tenendo fede al suo impegno verso la “mobilità libera” e un “uso più diffuso delle energie rinnovabili”. Non solo la sua auto elettrica smart ma anche innovazioni come il sistema di ricarica bidirezionale Honda Power Manager diventeranno sempre più importanti per la futura società a zero emissioni di CO2, dove l’uso di energie rinnovabili sarà la norma.

Attraverso una dimostrazione nel mondo reale, Honda potrà raccogliere dati e svolgere analisi sui servizi di car-sharing e di rifornimento V2G che porteranno allo sviluppo dei futuri servizi per l’energia della Casa di Tokyo.

La dimostrazione del progetto, che inizierà a settembre 2022 e durerà fino a fine 2023, vede coinvolti i membri del consorzio Mobility, EVTEC, sun2wheel, tiko, Novatlantis e ETH Zurich, ed è sostenuto dall’Ufficio Federale dell’Energia.

Categorie

Post Recenti

Call Now Button