Stangata per gli automobilisti: se ti manca questo, rischi oltre 3.000€ di multa

Mai tranquilli ad un posto di blocco, se manca un documento si rischia una multa fino a 3.000 euro. Controllate subito!

Le infrazioni al Codice della Strada sono numerose e spesso gli automobilisti ignorano i reati che potrebbero commettere. Conoscono quelli più noti come la guida in stato di ebbrezza o il superamento dei limiti di velocità ma non sanno che si rischia grosso anche per non avere dei documenti in auto.

Uomo con mano sulla fronte e soldi
Stangata per gli automobilisti: se ti manca questo, rischi fino a 3.000€ di multa (Vegmotors.it)

Mettersi al volante impone delle responsabilità che troppo spesso dimentichiamo per abitudine o superficialità. Si guida ogni giorno tanto che l’azione diventa abituale e scontata ma questo calo di attenzione potrebbe rivelarsi pericoloso. Guidare un veicolo a motore comporta dei rischi anche belli grossi perché non solo si potrebbe mettere a repentaglio la propria vita ma anche quella altrui.

Dato che questa consapevolezza non basta per far adottare a tutti dei comportamenti giusti interviene il Codice della Strada con una normativa e pene più o meno gravi in base all’infrazione commessa. Si va da multe di poche decine di euro fino a sanzioni di migliaia di euro e quando il reato supera determinati limiti si rischia la reclusione e il ritiro della patente. Guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, guida senza patente valida, superamento dei limiti di velocità, attraversamento di un incrocio con il semaforo rosso sono alcune delle infrazioni più comuni. Poi ci sono reati minori ma che possono costare caro.

Quando scatta la multa da 3 mila euro per gli automobilisti

Cosa vi chiedono le Autorità ad un posto di blocco? Patente e libretto di circolazione per accertare l’identità del guidatore e verificare i dati del veicolo. Nello specifico la patente di guida in corso di validità viene controllata per verificare che non sia sottoposta a provvedimenti restrittivi mentre il libretto permette di controllare le informazioni essenziali sul mezzo e sull’assicurazione RC. Dal libretto, poi, risulta anche se l’auto è in regola o meno con l’obbligo di revisione periodica da assolvere quattro anni dopo la prima immatricolazione e poi ogni due anni.

Meccanico controlla auto
Quando scatta la multa oltre 3 mila euro per gli automobilisti (vegmotors.it)

Sapete cosa significa non avere con sé la certificazione di avvenuta revisione? Secondo il Codice della Strada non esiste un periodo di tolleranza per la revisione. Chi non ha con sé la revisione rischia una multa da 173 a 694 euro. La sanzione raddoppia se la revisione viene omessa più volte. In più scatterà l’immediato divieto di circolazione del mezzo fino a quando la revisione non verrà effettuata.

Gli agenti del posto di blocco rilasceranno un documento che permetterà al conducente di usare l’auto solo per dirigersi verso uno dei centri autorizzati. Chi viola questa disposizione e continua a circolare con il mezzo non revisionato e per il quale si è stati multati rischia una sanzione più elevata, di importo compreso tra 1.998 euro e 7.993 euro oltre la confisca dell’auto.

Gestione cookie