Nuovo bonus Tari in arrivo: dopo quello del 25% ora arriva un’altra agevolazione del 60% ma potranno fruirne solo gli abitanti di un certo Comune.
Tra le tasse meno amate dagli italiani un posto d’onore va alla Tari, la Tassa sui rifiuti. Non che le altre tasse siano benvolute ma questa ancor meno in quanto molti cittadini la ritengono davvero troppo alta in relazione agli stipendi e alle pensioni attuali. Del resto è innegabile che in molti Comuni italiani, negli ultimi anni, sia aumentata.

La Tari, come tutti ben sappiamo, è una tassa comunale: la paghiamo ogni anno – solo una volta all’anno o in una soluzione unica oppure in due rate – al nostro Comune di residenza per finanziare il ritiro e lo smaltimento dei rifiuti. Il prezzo varia non solo in base alle dimensioni del nostro appartamento e in base al numero dei componenti familiari ma anche in base al Comune in cui viviamo.
In tal senso vivere in un Comune piuttosto che in un altro – sebbene vicini – può fare una differenza enorme. Basti pensare che lo scorso anno la Tari più cara l’hanno pagata gli abitanti di Pisa mentre quella meno cara gli abitanti di La Spezia: due Comuni che non distano poi molto tra loro.
Il 2025 può dirsi un anno fortunato sul fronte della Tari: il Governo di Giorgia Meloni, infatti, ha deciso di erogare un bonus per le famiglie con Isee basso. Il sussidio consisterà in una riduzione del 25% del prezzo totale da pagare. Ma c’è di più: chi vive in un certo Comune potrà, addirittura, fruire di uno sconto del 60% sulla tassa sui rifiuti.
Tari, sconto del 60%: ecco per chi
Anno nuovo e nuovi bonus. Oltre ai bonus sociali sulle bollette di luce e gas, quest’anno, le famiglie con Isee basso potranno fruire anche di una riduzione del 25% sulla Tari. Ma c’è di più: chi vive in un certo Comune italiano, infatti, avrà diritto ad uno sconto di addirittura il 60%.

Come spiegato nel paragrafo precedente, la Tari è una tassa che ogni anno versiamo al Comune in cui viviamo. Trattandosi di una tassa comunale, le amministrazioni locali godono di una certa autonomia a riguardo. E’ anche per questo che in alcuni Comuni costa molto e in altri relativamente poco.
Un Comune, in particolare, ha deciso di premiare i suoi abitanti con una riduzione del 60% sull’importo totale: una forte agevolazione, dunque. Ma di quale Comune si tratta? Di Monterotondo Marittimo, in provincia di Grosseto, nella splendida Toscana. Il Comune ha fatto un accordo con Acea per accettare un impianto anaerobico di smaltimento dei rifiuti. Per ogni tonnellata di rifiuti conferita, il Comune di Monterotondo Marittimo riceve una somma in cambio.
L’amministrazione, avvantaggiata da queste nuove risorse che entrano nelle sue casse ha, dunque, deciso di agevolare i residenti applicando uno sconto sulla Tari. Coloro che hanno i bidoni dei rifiuti a più di un chilometro di distanza da casa, potranno beneficiare di una riduzione del 60% sull’importo totale. Lo sconto sarà, invece, del 50% se i cassonetti si trovano tra 300 metri e 1 chilometro di distanza e del 40% se sono collocati entro 300 metri dall’abitazione.