Quest’anno il governo ha introdotto un nuovo bonus dedicato al sostentamento dei neo genitori, basta fare richiesta per ottenere subito mille euro da spendere per il proprio bambino.
Uno degli obiettivi principe di questo governo, sin dalla campagna elettorale, è stato quello di ampliare le misure a sostegno delle famiglie per garantire loro una sicurezza economica tale a spingerle ad allargare il proprio nucleo con l’arrivo di bambini. In Italia da anni il tasso di natalità è in decrescita ed in parte questo è dovuto proprio alle difficoltà economiche delle famiglie.

Assicurare un sostentamento per quei nuclei familiari che sono in difficoltà economiche, così da non costringerle a scegliere di non avere figli per timore di non poterli mantenere, è necessario per la sopravvivenza stessa dello stato, una nazione in cui nascono meno bambini di quante persone periscono è una nazione che si svuota, che non ha ricambio generazionale e che presto o tardi non avrà forza lavorativa sufficiente.
L’Assegno Unico universale nasce proprio allo scopo di aiutare le famiglie e convincerle a fare figli nonostante l’incertezza del mondo lavorativo e le difficoltà economiche nella gestione delle spese necessarie ad assicurare un futuro ai figli. A tale scopo servono anche gli sgravi fiscali per i dipendenti, i fringe benefit, i bonus asilo nido e quelli per le attività sportive o estive.
Misure che consentono alle famiglie di continuare a lavorare e al contempo essere sicure che i figli possano svolgere le attività necessarie alla socializzazione e alla crescita senza che questo gravi in maniera pesante sul budget familiare. Allo stesso modo è garantito il diritto allo studio attraverso la concessione di borse di studio che coprono le spese inerenti ai percorsi formativi di qualsiasi grado.
Bonus Nascita 2025: in cosa consiste e come fare a richiederlo
Quest’anno è stato introdotto anche il bonus nascite, si tratta di una misura una tantum corrispondente ad una somma di mille euro per ogni bambino che nasce nel 2025. La ricezione di questo bonus può avvenire a partire dalla settimana successiva alla nascita o all’adozione del bambino.

Per poter richiedere questo bonus è necessario soddisfare alcuni requisiti. Il primo riguarda la residenza, almeno uno dei due coniugi dev’essere residente in Italia regolarmente, dunque non ha importanza se sia italiano di nascita, comunitario o extracomunitario, sarà sufficiente che abbia regolare permesso di soggiorno e che risieda nel nostro Paese.
L’altro requisito è di natura economica. La famiglia richiedente non deve avere un ISEE superiore ai 40mila euro. Se si rientra in questi requisiti si può fare domanda direttamente dal portale dell’INPS oppure rivolgendosi ad un Caf autorizzato. Il bonus verrà elargito attraverso la carta nuovi nati, ritirabile alla Posta o in un’istituto bancario aderente all’iniziativa.
I mille euro contenuti nella carta dovranno essere spesi unicamente per l’acquisto di beni di prima necessità per il bambino e potranno essere spesi entro il compimento dei 3 anni.