Ribaltate casa perché se trovate questo numero di Diabolik avete in mano 10mila Euro

I collezionisti sono disposti a pagare anche 10 mila euro per un particolare numero di Diabolik. Cercate tra i vostri fumetti e incrociate le dita.

Tante persone hanno la passione per i fumetti, storie raccontate tramite immagini che regalano un viaggio nella fantasia. Costano pochi euro ma in alcuni casi il loro valore arriva a raggiungere cifre impressionanti.

Uomo stupito e Diabolik
Ribaltate casa perché se trovate questo numero di Diabolik avete in mano 10mila Euro (Vegmotors.it)

Collezionare oggetti è una passione al limite del patologico in alcune persone che spinte dall’irrefrenabile desiderio di completare la collezione sono disposte a spendere somme molto alte per concludere un acquisto considerato indispensabile. C’è chi colleziona monete e francobolli – l’immaginario più classico – e chi si dedica all’accumulo di oggetti assurdi come le palline che rimbalzano, le paperelle di gomma, i giochi da tavolo, sabbia e polvere, palline da golf e gomme da cancellare.

Mai giudicare, ognuno di noi ha le sue stranezze. Anzi, bisogna considerare che a volte l’ossessione di un altro potrebbe farci guadagnare molti soldi. I collezionisti di fumetti, ad esempio, si sono resi protagonisti di acquisti dalle somme vertiginose. Parliamo, giusto per fare un esempio, di 1.500.000 dollari per Detective Comics 27 del 1939 dove appare Batman per la prima volta (oggi vale ancora di più, 1.820.000 dollari) e di 2.200.000 dollari per Batman 1 del 1940. Voliamo più bassi e accontentiamoci di trovare un numero di Diabolik da 10 mila euro.

Un piccolo tesoro tra le mani, il fumetto di Diabolik

I fumetti americani sono quelli che valgono di più per i collezionisti ma anche in Italia il mercato non è per niente male. Potremmo avere un piccolo tesoro tra le mani e non saperlo. Il riferimento è alla prima edizione di Diabolik numero 1, Il re del terrore. Come riconoscerla e guadagnare 10 mila euro? In circolazione ci sono numerosi falsi perciò bisogna fare molta attenzione.

Fumetto Diabolik
Un piccolo tesoro tra le mani, il fumetto di Diabolik (Vegmotors.it)

Il 1° novembre 1962 è nato il primo volume di Diabolik dall’idea delle sorelle Angela e Luciana Giussani. La casa editrice è Astorina. In copertina c’è il titolo “Il re del terrore” e il prezzo dell’epoca ossia 150 Lire racchiuso in un cerchio giallo. Il dorso del fumetto è blu scuro e all’interno non c’è il tradizionale frontespizio con il titolo del fumetto ma inizia subito la storia (naturalmente in bianco e nero). L’ultima pagina dell’albo, invece, contiene i dati editoriali.

Qui bisogna controllare la data 1962 e il distributore Ingoglia (e non Sodip subentrato successivamente) per accertare che si tratti di una vera prima edizione. I falsi si riconoscono osservando attentamente il titolo sulla copertina. Nell’originale appare velato da una sottile patina rossa mentre le lettere che compongono la scritta Diabolik non sono nette ma leggermente impastate.

Passando all’interno, i falsi si riconoscono per una carta molto bianca mentre quella originale è più “sporca” avendo il fumetto quasi 60 anni. Il dorso nei falsi, poi, non è più blu scuro bensì tendente all’azzurro. Andando a pagina 122 del fumetto si trova, infine, un giochino inserito nel fumetto, l’Allegro zoo. Nei falsi le pagine si sovrappongono in modo scorretto non facendo combaciando perfettamente le immagini (c’è circa un centimetro di differenza).

Gestione cookie