Arriva il Bonus Cultura e Merito: fino a 500€ per eventi, spettacoli e libri

Il Bonus Cultura e la Carta del Merito sono due benefici economici dal valore di 500 euro ciascuno. Chi può ricevere i soldi?

La Carta della Cultura giovani e del merito è uno strumento per sostenere l’arricchimento culturale degli studenti introdotto dalla Legge di Bilancio 2023. Dallo scorso 31 gennaio nuovi beneficiari possono fare richiesta della Carta e spendere i soldi per partecipare a spettacoli, comprare libri o biglietti dei concerti.

Ragazzo sorridente e 500 euro
Arriva il Bonus Cultura e Merito: fino a 500€ per eventi, spettacoli e libri (Vegmotors.it)

Dal Bonus 18App a due benefici separati ma cumulabili, la Carta Giovani e la Carta del Merito. L’iniziativa introdotta dalla Manovra 2023 ha l’obiettivo di spingere i giovani verso un arricchimento culturale che li stacchi da social, smartphone e videogiochi. La somma concessa ai destinatari della Carta Cultura Giovani, infatti, non potrà essere spesa né per coprire la spesa di un dispositivo elettronico né per acquistare videogiochi.

Il Governo vuole ampliare gli orizzonti culturali degli studenti accontentando anche le passioni musicali visto che i Bonus possono essere usati per comprare biglietti per assistere ai concerti dei propri cantanti preferiti. Ma prima di scendere nei dettagli delle spese ammesse capiamo come funzionano i due benefici e quali sono le differenza. Sia la Carta Cultura che la Carta del Merito hanno un valore di 500 euro – cumulabili tra loro – e si possono richiedere accedendo al portale dedicato cartegiovani.cultura.gov.it. La domanda dovrà essere inoltrata entro il 30 giugno mentre l’importo dovrà essere speso entro il 31 dicembre 2025.

Chi può richiedere il Bonus cultura e come si spendono i soldi

La Carta cultura giovani è concessa ai nati nel 2006 residenti in Italia con ISEE familiare entro i 35 mila euro. Per avanzare la richiesta bisognerà essere in possesso di credenziali digitali – SPID o Carta di Identità Elettronica. I 500 euro potranno essere spesi per beni culturali come libri, abbonamenti a riviste, biglietti per musei, rappresentazioni teatrali, proiezioni cinematografiche, musica registrata, strumenti musicali, corsi di musica, teatro o lingue, biglietti di ingresso ad aree archeologiche o parchi naturali.

Ragazza compra chitarra
Chi può richiedere il Bonus cultura e come si spendono i soldi (Vegmotors.it)

La lista dei negozi fisici e virtuali in cui spendere i soldi si può visionare sulla piattaforma ideata dal Ministero della Cultura. Il contributo è strettamente personale e non potrà essere venduto né scambiato. Non ci sono limiti di spesa per un singolo acquisto ma non è possibile comprare più unità dello stesso bene.

Per generare un buono basterà scegliere l’ambito e il tipo di bene da comprare e indicarne l’importo. Le stesse regole valgono anche per la Carta del Merito ma questa si ottiene, come dice il nome stesso, per merito. Beneficiari sono gli studenti neo maggiorenni diplomati con 100 o 100 e lode. L’assegnazione della Carta avviene l’anno successivo a quello del conseguimento del diploma. Non c’è nessun limite ISEE da rispettare.

Gestione cookie