Patente, il rinnovo non sarà possibile per chi soffre di queste malattie | Brutta notizia per molti

Rinnovo della patente negato in presenza di alcune patologie piuttosto comuni. Il rischio di rimanere a piedi è alto, scopriamo per chi.

Per poter rinnovare la patente bisogna dimostrare di essere in salute e non avere patologie che potrebbero mettere a rischio sé stessi e le altre persone. La sicurezza sulle strade è una priorità come dimostrano le regole restrittive introdotte dal nuovo Codice della Strada.

assicurazione auto incidente
In caso di incidente fa fede il contratto dell’assicurazione – Vegmotors.it

Guidare è sinonimo di indipendenza. Mettersi al volante di un’auto significa poter andare ovunque e avere quella libertà di spostamento che apre un mondo di possibilità indipendentemente dall’età. Al fine di garantire sempre la sicurezza sulle strade bisognerà superare un esame teorico e uno pratico di guida per prendere la patente. In seguito, poi, si dovrà procedere con il rinnovo del documento ogni tot anni in base all’età del conducente.

La validità della patente è dieci anni fino ai 50 anni poi scende a 5 anni fino ai 70 anni e a 3 anni entro gli 80 anni. Superando questa età avanzata il rinnovo è richiesto ogni due anni. Il motivo è semplice, più si invecchia più ci sarà il rischio di insorgenza di malattie o problemi alla vista che potrebbero incidere negativamente sulle abilità alla guida. In presenza di specifiche patologie, però, anche una persona molto giovane potrebbe perdere la patente ricevendo un “no” alla richiesta di rinnovo.

Le patologie che non permettono il rinnovo della patente

La patente si perde non solo a causa di infrazioni al Codice della Strada. C’è il rischio che l’insorgenza o l’aggravamento di una patologia non faccia superare la visita di controllo per il rinnovo del documento quando si avvicina la data di scadenza. La patente attesa la capacità di guidare senza recare danni a terzi, qualora questa idoneità non dovesse essere accertata ecco che la macchina si dovrà lasciare in garage.

Dottore e paziente
Le patologie che non permettono il rinnovo della patente (Vegmotors.it)

Un esaminatore non darà mai il consenso alla guida se sussiste il rischio che il patentato possa sentirsi male mentre sta al volante causando un incidente e mettendo a repentaglio la propria vita e quella degli altri. Ecco perché con specifiche malattie cardiovascolari ed endocrine gravi non si otterrà il rinnovo della patente.

Stessa cosa per le malattie del sistema nervoso centrale e per il diabete mellito, le alterazioni del ritmo cardiaco e la sindrome del QT lungo. Il rinnovo non si passerà nemmeno con grave mancanza dell’udito o della vista non correggibile con appositi apparecchi. In caso di trapianto di organi, invece, il rinnovo è possibile come stabilito da un recente decreto. A valutare caso per caso sarà una commissione apposita o il medico incaricato dopo aver valutato le condizioni di salute dell’interessato.

Gestione cookie