Se lasci aperto il finestrino dell’auto ti becchi 173 Euro di multa: ecco cosa dice la Legge a riguardo.
Il Codice della Strada, come sappiamo, è diventato sempre più “severo” e prevede delle multe per diverse infrazioni. Quindi, un automobilista per tutelarsi dovrebbe conoscere tutte le norme contenute nel Codice della Strada, anche perché a volte, quando riceviamo una multa, non sappiamo neppure cosa abbiamo sbagliato.

Per esempio, non tutti gli automobilisti sanno che saranno costretti a pagare 173 euro per aver lasciato il finestrino dell’auto aperto: la Legge è molto chiara su questo. Ma approfondiamo perché un’abitudine così comune possa comportare questa conseguenza così costosa.
Perché rischi 173 Euro di multa se lasci il finestrino dell’auto aperto?
Gli automobilisti devono ricordarsi di chiudere completamente i finestrini del proprio veicolo, dopo averlo parcheggiato, pena il rischio di una sanzione pecuniaria per violazione di alcune norme al Codice della Strada. Ora che inizia il caldo, è molto più facile dimenticare il finestrino aperto del proprio veicolo: magari per distrazione oppure perché non si ha paura di essere derubati.

Le motivazioni sono diverse e così molte persone lasciano il finestrino aperto o abbassato dopo aver parcheggiato. Ma questa abitudine (molto più comune di ciò che si pensa), comporta un rischio di violazione di alcune norme del Codice della Strada. In particolare l’articolo 158 al comma 4 impone al conducente di adottare, durante la sosta e la fermata, tutte le opportune cautele atte a evitare incidenti e a impedire l’uso del veicolo senza il suo consenso.
Tra queste cautele c’è anche quella di ricordarsi di chiudere completamente il finestrino prima di allontanarsi dal veicolo, altrimenti un agente di polizia locale potrebbe infliggere una multa. Infatti, proprio di recente un vicentino ha trova la contravvenzione sul parabrezza per tale motivo: aveva lasciato solo dieci centimetri di spazio aperto all’altezza del finestrino anteriore sinistro.
Tanto è bastato per violare il comma 4 dell’articolo: l’automobilista non ha infatti protetto il suo mezzo da assalti di malintenzionati. In genere le multe per questa violazione non sono frequenti ma possono andare da un minimo di 42 euro ad un massimo di 173 euro e vengono inflitte piuttosto se il veicolo è lasciato in modo insicuro (con il motore acceso senza conducente a bordo, oppure con le chiavi ancora nel quadro o con le portiere aperte o sbloccate in modo evidente).