Gradita sorpresa in busta paga per molti lavoratori. Noteranno un piccolo aumento dello stipendio, ecco qual è il motivo.
Soldi in più sono sempre graditi perché anche se non fanno la felicità aiutano a vivere sicuramente meglio e con meno pensieri. In Italia ci vorrebbero incrementi salariali importanti ma al momento bisognerà accontentarsi di cifre medio-basse.

Non vogliamo illudere facendo pensare che chissà di quale cifra aumenterà la busta paga ad aprile. L’incremento è minimo ma meglio averlo piuttosto che restare fermi nell’attesa che qualcosa cambi garantendo maggiore rispetto ai lavoratori. Una paga oraria minima più alta sarebbe un passo in avanti che modificherebbe in meglio la vita di tanti lavoratori che oggi vengono sfruttati dai datori di lavoro.
Servirebbero maggior tutele e non dovrebbe essere accettabile dover ringraziare per il solo fatto di avere un lavoro anche se mal retribuito. “La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto” recita la nostra Costituzione. Ci sarebbe da discutere sull’argomento ma torniamo al nostro aumento di stipendio del mese di aprile. Alcune categorie di lavoratori avranno un ritocco in busta paga verso l’alto, vale soprattutto per i dipendenti del settore pubblico.
Chi avrà uno stipendio più alto ad aprile e perché
Ci sono diverse voci che permetteranno di incrementare lo stipendio di aprile. Iniziamo da quella legata alle festività. Il 20 aprile sarà Pasqua, cadendo di domenica non avrà conseguenze in busta paga. Diverso per la giornata del 21 aprile – il Lunedì dell’Angelo – e del 25 aprile, la Festa della Liberazione.

Queste due festività saranno calcolate come ogni giorno festivo a meno che nel CCNL non sia previsto diversamente. Pur non lavorando, dunque, si riceverà la retribuzione come se si stesse svolgendo l’attività lavorativa. Chi lavora, invece, riceverà una maggiorazione di importo differente in base agli accordi. Nel settore metalmeccanico, ad esempio, l’aumento sarà del 50% mentre per le Cooperative sociali del 30%.
Aprile garantirà uno stipendio più alto anche ai dipendenti pubblici grazie alla scadenza del contratto 2022/2024. Per alcuni lavoratori l’accordo è stato già raggiunto e si aspetta la pubblicazione in GU, per altri è ancora in trattativa. Di conseguenza in busta paga si troveranno due voci, l’indennità di vacanza contrattuale pari allo 0,5% dello stipendio e l’anticipo del rinnovo contrattuale pari al 3,35%.
In più c’è l’indennità di vacanza per il contratto 2025/2027 che ha raggiunto quota 0,6% (da luglio arriverà all’1%). Non finisce qui, l’importo della retribuzione potrebbe essere ancora più alto per l’applicazione del taglio del cuneo fiscale corrispondente al 7,1% per redditi entro 8.500 euro, al 5,3% tre 8.500 e 15 mila euro e al 4.8% per redditi entro i 20 mila euro.