Italiani in festa: il pedaggio autostradale non si paga più. Ecco come avverrà l’accesso in autostrada senza più sostenere costi.
Prendere l’autostrada è di sicuro la scelta più comoda per tantissimi automobilisti che così riescono ad arrivare più velocemente alla loro destinazione. Infatti in autostrada è possibile procedere a velocità più sostenute ed è proprio questo che rende anche più rapido gli spostamenti, tanto su breve quanto su grandi distanze.

Alcune persone usano l’autostrada solo per qualche spostamento programmato oppure per un viaggio mentre altri soggetti la usano anche tutti i giorni per andare a lavoro o per altre questioni personali. Sono d’accordo gran parte degli automobilisti sul fatto che, specialmente nelle vicinanze delle grandi città e in determinati orari della giornata (come quelli dell’afflusso ai luoghi di lavoro o quelli di rientro), il traffico che si crea sia una delle problematiche più importanti.
Soprattutto quando occorre uscire dal casello per pagare il pedaggio. Infatti in queste circostanze si creano degli incolonnamenti che costringono a rimanere appunto in coda anche per tanto tempo. Ma c’è una buona notizia per gli automobilisti: niente più pedaggio autostradale.
Niente più pedaggio autostradale: agevolazioni per alcune categorie di automobilisti
Per velocizzare il pagamento in autostrada esistono già diverse procedure come le Viacard o il Telepass, anche se gli automobilisti hanno riscontrato piuttosto degli aumenti, seppure poco consistenti, nel costo del pedaggio. In ogni caso, per alcune categorie di automobilisti sono previste delle agevolazioni importanti a tal riguardo.

Non sono tenuti al pagamento autostradale gli appartenenti alle forze dell’ordine quando sono in servizio attivo. Le vetture di Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza e così via sono dunque esentate per legge. Lo stesso discorso riguarda anche i veicoli d’emergenza, come quelli della Protezione Civile, i Vigili del Fuoco, le ambulanze e altri ancora.
Altre categorie che beneficiano di questa particolare agevolazione sono quelle dei mezzi militari in servizio, dei dipendenti della società Autostrade, degli addetti al trasporto disabili se muniti di apposito contrassegno riconoscitivo. In tutti questi casi, questi mezzi possono circolare gratuitamente su tutta la rete nazionale con un risparmio considerevole (ed anche passando velocemente al casello autostradale, senza doversi fermare a pagare).
È chiaro che questo sia anche necessario proprio per agevolare i loro spostamenti, trattandosi per esempio di pattuglie in servizio o di mezzi di soccorso che non possono “perdere tempo” a pagare il pedaggio. Anche i veicoli di rilevanza storica potrebbero avere questa agevolazione.