Avere la possibilità di risparmiare il 15% ogni anno sul bollo auto fa comodo a tutti, ecco cosa si deve fare per ottenere questo vantaggio.
Pagare le tasse è un obbligo, oltre a essere un dovere civico, su questo ci sono pochi dubbi. A volte, però, riuscire a stare dietro a tutto è particolarmente difficile a causa delle tante spese a cui si deve far fronte, per questo sono in tanti a essere stremati alla fine del mese, a maggior ragione se dovesse subentrare un’emergenza. Alcune imposte, però, è inutile negarlo, possono essere più odiate rispetto ad altre come è il caso del bollo auto, da diversi utenti ritenuto addirittura una sorta di ingiustizia.

Questa è infatti prevista al di là dell’utilizzo della propria vettura, ma solo perché si è proprietari di un veicolo, poco importa se lo si dovesse tenere anche per mesi fermo in garage. Ed è proprio questo l’aspetto che lo differenzia dall’assicurazione, che può invece essere modellata sulla base di chilometri o mesi di uso del veicolo. L’idea di poter ottenere uno sconto su quanto previsto non può quindi che essere accolta con favore un po’ da tutti. cosa che ora è effettivamente possibile.
Sconto sul bollo auto: come fare per ottenerlo
Avere la possibilità di risparmiare fa comodo a tutti, a maggior ragione in un periodo come questo in cui sono in tanti a centellinare le spese e a eliminare il superfluo. Non può che esserci soddisfazione se questo è possibile per una voce di spesa a cui non ci si può sottrarre e che in alcuni casi ha costi non indifferenti come il bollo auto, il cui valore varia a seconda della cilindrata del veicolo e della regione di appartenenza.
Questa è però un’imposta regionale, spetta quindi alle Regioni stabilire se applicare delle riduzioni o addirittura delle esenzioni per alcune categorie di mezzi, per questo diventa necessario essere informati su eventuali novità a riguardo. Effettivamente una decurtazione è prevista, pari al 15%, ma solo per ora a chi vive in Lombardia.

Non si tratta però di un’agevolazione valida per tutti, ma concessa esclusivamente per chi sceglierà di saldare la cifra attraverso la domiciliazione bancaria, ovvero avendo la garanzia che il debito sia detratto automaticamente dal conto corrente in occasione della data di scadenza. Si tratta di una soluzione davvero pratica, che tanti hanno adottato anche per le bollette di casa, in modo particolare per luce e gas, perché assicura di essere sempre in regola e di non incorrere in problemi causati da eventuali dimenticanze. È però ovviamente necessario verificare di avere sul conto quanto previsto.
Chi decide di sfruttare questa possibilità deve fare apposita domanda accedendo all’Area Personale dei Tributi della Regione Lombardia tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica e procedere alla compilazione dei campi indicati nella sezione Domiciliazione. Se non ci sono intoppi, il vantaggio sarà attivo a partire dalla prima scadenza del bollo auto. a condizione però che sia arrivato l’ok dall’ente il mese precedente. In casi simili è infatti indispensabile che ci sia tutto il tempo necessario per l’approvazione dell’istanza, ci si deve quindi muovere con largo anticipo.