Superbonus moto e scooter: tu li guidi e lo Stato li paga

La rivoluzione su due ruote inizia con un clic (e con uno sconto da capogiro), grazie al “Superbonus” speciale per bonus e scooter. Ecco come funziona.

Il tuo sogno del cassetto è una due ruote nuova di zecca, ma hai sempre rimandato l’acquisto per via del prezzo? E se ti dicessimo che oggi puoi comprare uno scooter elettrico fiammante o una moto ibrida di ultima generazione, risparmiando quasi 5.000 mila euro (fino a 4.880 euro, per l’esattezza)? No, non è uno scherzo. È il nuovo Superbonus 2025 per moto e scooter green, e stavolta lo Stato fa sul serio.

scooter parcheggiati
Superbonus moto e scooter: tu li guidi e lo stato li paga. (Vegmotors.it)

Dal 18 marzo scorso sono tornati gli incentivi statali per l’acquisto di veicoli a due ruote elettrici e ibridi. Parliamo di ciclomotori e motocicli delle categorie L1e a L7e, quindi da scooter urbani a quadricicli futuristici, passando per moto da strada performanti. L’unico requisito? Che siano nuovi di fabbrica e acquistati da privati cittadini. Nessuna burocrazia infernale: basta recarsi in concessionaria e il gioco è fatto. Sarà il venditore a occuparsi della registrazione sul portale Ecobonus e ad applicare direttamente lo sconto sul prezzo d’acquisto. E non è tutto.

Superbonus “moto e scooter”: un’occasione imperdibile da non lasciarsi scappare

Il contributo varia in base alla rottamazione. Se possiedi un vecchio “catorcio” Euro 0, 1, 2 o 3, puoi rottamarlo e ottenere uno sconto pari al 40% del prezzo della nuova moto, fino a un massimo di 4.880 euro IVA inclusa. Se invece non hai un mezzo da rottamare, nessun problema: puoi comunque godere di un bonus del 30% sul prezzo, fino a 3.660 euro. È come se lo Stato ti pagasse un terzo della moto.

donna moto
Superbonus “moto e scooter”: un’occasione imperdibile da non lasciarsi scappare. (Vegmotors.it)

Ma attenzione: il veicolo da rottamare dev’essere intestato da almeno un anno a te o a un tuo familiare convivente. In ogni caso, si tratta di un’occasione d’oro per liberarsi del vecchio ciclomotore e abbracciare la mobilità sostenibile. Unica nota dolente: i fondi non sono infiniti. Le prenotazioni sono aperte fino al 31 dicembre 2025 o a esaurimento risorse. Quindi, se stai anche solo vagamente pensando di cambiare moto, forse è il momento di passare all’azione.

Oltre al risparmio sull’acquisto, è bene ricordare che i veicoli elettrici e ibridi beneficiano spesso di ulteriori agevolazioni: bollo ridotto o azzerato, assicurazioni più convenienti, e in molte città accesso gratuito alle ZTL. Una scelta green che fa bene al portafogli, all’ambiente e, perché no, al proprio stile di vita…

Gestione cookie