Hai sempre pagato le bollette troppo alte perché non hai mai controllato questi numeri sul contatore

Controllate subito il contatore e verificate di non pagare bollette più alte del dovuto. C’è un dettaglio da verificare.

Di chi è la colpa delle bollette pazze? Sicuramente dei prezzi di luce e gas che sono aumentati dall’inizio dell’anno in corso ma voi siete certi di non avere colpe?

Uomo indica contatore luce
Hai sempre pagato le bollette troppo alte perché non hai mai controllato questi numeri sul contatore (Vegmotors.it)

L’impennata dei prezzi di luce a gas dal 2022 con breve pausa nel 2024 e grande ripresa ad inizio 2025 mette in ginocchio tante famiglie. Centinaia e centinaia di euro da pagare per luce, gas e acqua, somme insostenibili per molti contribuenti che, ora, attendono con ansia l’aiuto del Governo dal valore di 200 euro. Inserita nel Decreto Bollette, questa misura dedicata a chi ha ISEE entro 25.000 euro dovrebbe arrivare a breve.

Per tentare di ridurre i consumi in casa cosa state facendo? Spegnete le luci quando uscite dalla stanza? Fate una doccia veloce piuttosto che il bagno nella vasca? Usate il programma di lavatrice e lavastoviglie meno energivoro? Ogni accortezza sommata alle altre servirà per risparmiare cifre interessanti. Bisogna anche capire se il proprio fornitore propone prezzi competitivi oppure no e valutare un cambiamento. Nel mercato liberi si ha la possibilità di spostarsi senza difficoltà. È importante anche saper leggere la bolletta e il contatore.

Cosa verificare subito sul contatore

Ci sono dei numeri da controllare sul contatore elettronico. Sull’apparecchio trovate in alto a sinistra vicino alla piccola schermata un pulsante, premendolo più volte scorrerete le informazioni. Arrivate al primo dato che ci interessa, la fascia oraria in uso. Mostrerà in quale fascia oraria usate più corrente, se in F1, F2 o F3. L’ora di punta, quella che fa consumare più energia è la fascia F1.

Lampadina
Cosa verificare subito sul contatore (Vegmotors.it)

Se scoprite di utilizzarla più delle altre dovete modificare le abitudini e spostare i lavaggi e i consumi in F2 ossia dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 8.00 e dalle 19.00 alle 23.00 e il sabato dalle 7.00 alle 23.00 oppure in F3, tutti i giorni dalle 23.00 alle 7.00 e la domenica e i festivi tutto il giorno. Nelle fasce F2 e F3, infatti, la corrente costa meno a meno che non abbiate una tariffa monoraria.

Cliccando il pulsante arrivate a Periodo Corrente e controllate i numeri F1, F2 e F3. Questi numeri dovrebbero corrispondere a quelli della bolletta sotto la voce Letture. Se così non fosse la compagnia potrebbe averti addebitato dei consumi extra che portano ad un importo più alto in bolletta non dovuto. Questi numeri sul contatore devono essere salvati l’ultimo giorno del mese. Procedete con la verifica per essere certi di pagare la somma corretta ed evitare conguaglio.

Gestione cookie