Ora il bidet sembra essere passato di moda, se si vuole seguire la tendenza del momento in una casa nuova si dovrebbe installare un altro accessorio tecnologico adatto allo scopo.
Avere una casa efficiente e, se possibile, anche moderna, è un’esigenza che può essere comune a molti, sia a chi sta arredando una nuova abitazione, sia chi invece vuole dare una ventata di novità al posto in cui vive. Questo obiettivo può essere raggiunto anche scardinando alcune convinzioni, arrivando a mettere da parte accessorio che fino a qualche tempo fa erano considerati imprescindibili. È il caso del bidet, di cui molti di noi non possono fare a meno, al punto tale da guardare con sospetto i “cugini” francesi che non sono soliti usarlo, destinato però a essere presto un ricordo anche da noi.

Questo accessorio che ognuno di noi ha in bagno potrebbe essere presto sostituito da qualcosa di alternativo, che potrebbe rendere il locale all’avanguardia, svolgendo se possibile anche meglio del suo predecessore le sue funzioni. Si punta ora secondo i designer a inserire qualcosa di aggiuntivo che andrà posizionato al fianco del WC, che potrà rivelarsi davvero efficiente.
Come sostituire il bidet in una casa moderna
Pensare di eliminare qualcosa che è presente nelle nostre case da anni e che addirittura ci fa guardare con scetticismo chi non lo usa può sembrare impossibile. Questa è la sensazione che certamente in tanti provano nei confronti del bidet, elemento indispensabile per lavarsi, soprattutto quando non si ha voglia o tempo di fare la doccia, ma che sembra essere invece destinato a scomparire del tutto.
Le nuove tendenze a riguardo parlano chiaro. È in crescita infatti il numero di persone che stanno pensando di sostituirlo (alcuni lo hanno già fatto) seguendo l’esempio di quello che accade in alcuni Paesi dell’Asia e del Medio Oriente, dove si trova una nuova tecnologia che sembra essere più efficiente e che addirittura garantirebbe maggiore igiene. Anzi, tra i suoi vantaggi ci sarebbe anche la versatilità, che la renderebbe adatta a ogni tipo di spazio, compresi i locali più piccoli. Si tratta di quella che viene definita doccetta igienica, un dispositivo usato per l’igiene intima, composto da una comune doccetta attaccata a un tubo connesso all’impianto idrico, posizionata in genere a fianco del vaso sanitario.

Il suo funzionamento è davvero semplice, l’acqua esce da un braccio doccia con ugelli, che rimane nascosto durante l’uso. Una volta usato il WC, è possibile estendere il braccio doccia solo attraverso la pressione di un apposito pulsante, per poi procedere con questo per lavare la zona genitale con un getto acqua delicato. Esistono inoltre dei modelli ancora più all’avanguardia e pratici, che comprendono anche la funzione di asciugatura.
Non solo, si può scegliere anche la versione dotata di telecomando, che permette di regolare l’intensità e la direzione del getto, così come la temperatura dell’acqua e l’aria di essiccazione, C’è inoltre un altro aspetto positivo che è importante sottolineare, ovvero la possibilità pulirsi e asciugarsi in maniera efficiente, riducendo così anche la quantità di carta igienica necessaria. Si riesce così a dare un apporto significativo nei confronti dell’ambiente, oltre che a ottenere un buon risparmio sulle bollette di casa.