Auto in sosta con gli specchietti chiusi, avete anche voi quest’abitudine quando parcheggiate?
Vi sveliamo perché potrebbe non essere una buona idea chiudere lo specchietto retrovisore in sosta. Spesso non ci si pensa ma si potrebbe mettere a rischio la propria incolumità.

La sicurezza sulle strade passa anche da piccoli gesti. Basta poco per evitare un sinistro, un’attenzione in più che fa passare la giornata sereni senza inconvenienti. Conosciamo le regole del Codice della Strada che riguardano la velocità, i sorpassi, la guida sicura in generale e sappiamo anche che dallo scorso 14 dicembre le conseguenze per chi commette alcuni reati sono più gravi. L’obiettivo è utilizzare come deterrenti multe salate e sanzioni penali per spingere i guidatori a rispettare le norme del Codice della Strada.
Le regole sono numerose e conoscerle tutte non è semplice soprattutto se sono “particolari”. Sapete che in Italia non si può guidare con un braccio fuori dal finestrino né si può lasciare il finestrino abbassato in sosta? E secondo il Codice della Strada non è concesso attraversare la strada in obliquo e nemmeno creare assembramenti sui marciapiedi. Poi ci sono quelle regole non scritte ma che è bene conoscere perché evitano problemi.
Non chiudere più lo specchietto retrovisore con l’auto in sosta
Tanti automobilisti hanno l’abitudine di chiedere lo specchietto retrovisore (o entrambi gli specchietti) quando lasciano l’auto in sosta. Un modo per proteggere l’elemento che sporge e potrebbe essere toccato da altre macchine oppure dai pedoni. Si pensa di attivare una sicurezza per il veicolo e, invece, si rischia di ottenere il risultato opposto.

Sembrerebbe che chiudere lo specchietto in realtà faccia aumentare il numero degli incidenti, nello specifico l’urto con altri mezzi. Questo perché può causare errori di percezione negli altri automobilisti che si trovano a passare accanto l’auto soprattutto in strade strette. Con lo specchietto aperto il guidatore calcolerà la distanza con maggiore attenzione. Serve in caso di transito dell’altro veicolo che di posteggio.
La retromarcia per parcheggiare senza avere lo specchietto aperto dell’auto già parcheggiata potrebbe essere più difficoltosa e provocare un urto con conseguente danno alla macchina. Una sorpresa che non si vorrebbe mai trovare una volta che si monterà nuovamente sul veicolo.
Meglio lasciare gli specchietti aperti, dunque, tranne se si utilizzano i parcheggi a spina di pesce. Essendo gli spazi delimitati poco ampi, meglio chiuderli per evitare contatti con le altre auto. Ricordate, poi, di aprirli immediatamente una volta che si esce dal parcheggio per non rischiare una multa fino a 355 euro.