I nostri bambini li mangiano da sempre e in abbondanza: massima attenzione questi alimenti sono cancerogeni

Li mettiamo a tavola con fiducia, certi di offrire ai nostri figli qualcosa di gustoso e apparentemente sano. Ma non è così, ecco di cosa parliamo e al quale dobbiamo prestare attenzione.

Sono pratici, veloci da preparare e spesso considerati un valido compromesso tra comodità e nutrizione. Eppure, dietro l’aspetto innocuo di alcuni alimenti ampiamente diffusi nelle cucine italiane, si nascondono rischi ben più seri di quanto si pensi.

immagine sfocata con una donna, un segnale di pericolo ed una scritta
I nostri bambini li mangiano da sempre e in abbondanza: massima attenzione questi alimenti sono cancerogeni – vegmotors.it

Recenti studi scientifici hanno sollevato interrogativi allarmanti sulla presenza di sostanze potenzialmente tossiche e contaminanti cancerogeni. Un problema che riguarda soprattutto i bambini, più esposti agli effetti nocivi di ciò che mangiano ogni giorno. In questo articolo analizzeremo cosa si nasconde davvero dietro certi cibi “per bambini” e perché è il momento di fare maggiore attenzione. La salute parte dalla consapevolezza.

Un alimento amato, ma con insidie nascoste

I bastoncini di pesce sono da anni un alimento di riferimento per i pasti veloci, soprattutto quando si tratta di bambini. Il loro aspetto dorato e la consistenza croccante li rendono appetitosi, ma pochi si fermano a leggere con attenzione cosa c’è davvero dentro. In molti casi, il contenuto effettivo di pesce si aggira intorno al 50-60%, mentre il resto è composto da ingredienti poco salutari come amidi, farine raffinate, zuccheri aggiunti e oli vegetali raffinati.

Questo mix rende il prodotto più gustoso ma ne abbassa drasticamente il valore nutrizionale, favorendo un’alimentazione squilibrata e ricca di grassi cattivi e sodio. Inoltre, la cottura industriale ad alte temperature genera sostanze come il glicidolo, il 3-MCPD e l’acrilammide, tutte legate a possibili effetti cancerogeni, secondo l’EFSA. Non mancano nemmeno tracce di microplastiche e metalli pesanti, derivanti dall’inquinamento delle acque da cui proviene il pesce utilizzato.

piatti di pesce
Un alimento amato, ma con insidie nascoste – vegmotors.it

Il problema è aggravato dal fatto che questi alimenti sono consumati soprattutto dai bambini, più sensibili ai contaminanti e in una fase cruciale dello sviluppo. Per tutelare la loro salute, è consigliabile limitarne il consumo e optare per versioni fatte in casa, con pesce fresco, impanature leggere e cotture sane come quella al forno o in padella con olio extravergine d’oliva.

Scegliere pesce fresco invece dei bastoncini di pesce industriali offre numerosi benefici. Il pesce fresco è ricco di proteine di alta qualità, omega-3 e minerali essenziali come selenio e iodio, che supportano la salute del cuore, del cervello e dei muscoli. A differenza dei bastoncini, che spesso contengono solo una piccola quantità di pesce e tanti ingredienti artificiali e oli raffinati, il pesce fresco è naturale e privo di additivi.

Preparando in casa, ad esempio al forno o alla griglia con un po’ di olio d’oliva, si evitano anche i grassi saturi e il sodio presenti nei prodotti industriali, garantendo un pasto più sano. Inoltre, il pesce fresco non contiene sostanze chimiche come il glicidolo o l’acrilammide, che possono formarsi durante la frittura dei bastoncini. Scegliendo pesce fresco, si contribuisce anche a una cucina più sostenibile e si riducono gli impatti ambientali legati all’industria alimentare. Un’ottima alternativa che promuove anche una maggiore consapevolezza nelle scelte alimentari quotidiane.

Gestione cookie