Lucrezia Borgia, chi era davvero il padre Papa Alessandro VI: il discusso ruolo di Pontefice

Il Papa Alessandro VI è tra i pontefici più controversi del Rinascimento, è noto per la paternità di vari figli illegittimi tra cui Lucrezia Borgia.

Lucrezia Borgia era una nobildonna italiana di origini spagnole nata nel 1480 e morta nel 1519, figlia illegittima di Papa Alessandro VI e dell’amante Vannozza Cattanei.

Attrice che interpreta Lucrezia Borgia
Lucrezia Borgia, chi era davvero il padre Papa Alessandro VI: il discusso ruolo di Pontefice – Foto Screenshot tv I Borgia (Vegmotors.it)

Due personaggi controversi del Rinascimento italiano, Lucrezia Borgia e Alessandro VI. Quando il padre diventò pontefice la diede in sposa a Giovanni Sforza ma pochi anni dopo il matrimonio fu annullato e Lucrezia sposò Alfonso d’Aragona, figlio illegittimo di Alfonso II di Napoli. Per un cambiamento di alleanze i Borgia si avvicinarono al partito filofrancese e questo portò all’assassinio di Alfonso su ordine di Cesare, fratello di Lucrezia – anche lui figlio illegittimo di Papa Alessandro VI.

Arrivarono anche le terze nozze per Lucrezia Borgia con Alfonso d’Este riluttante ma costretto ad accettare. A Ferrara, però, Lucrezia seppe farsi amare sia dalla nuova famiglia che dalla popolazione grazie alla sua bellezza e alla sua intelligenza. era una perfetta castellana ma anche abile politica e avveduta diplomatica. Morì a 39 anni per complicazioni durante il parto. Impossibile non legare la storia di Lucrezia Borgia a quella della corruzione sessuale e della politica machiavellica dei papi rinascimentali.

Chi era Papa Alessandro VI, padre di Lucrezia Borgia

Roderic Llancol de Borja (Rodrigo Borgia) divenne il 214esimo Papa della Chiesa Cattolica nel 1492 con il nome di Alessandro VI. Cesare e Lucrezia sono i suoi figli illegittimi più noti ma ce ne sono stati anche altri. Borgia divenne così sinonimo di libertinismo e nepotismo, elementi chiave del suo pontificato. Eppure due suoi successori – Sisto V e Urbano VIII – lo hanno descritto come uno dei pontefici più importanti dopo San Pietro. A spiegarne il motivo lo storico Franco cardini.

Papa Alessandro VI
Chi era Papa Alessandro VI, padre di Lucrezia Borgia (Vegmotors.it)

Papa Alessandro VI fu “un uomo del suo tempo, con tutto il peso morale che ciò può comportare”. Peccatore sì ma pure un papa eccellente. Fu lui ad avviare la riforma degli ordini religiosi dopo aver compreso i mali della Chiesa del tempo che poi avrebbero portato alla rivolta di Lutero.

Pose fine alla contesta ispano-portoghese dopo la scoperta dell’America (fu il primo ad interessarsi alle popolazioni amerinde favorendone la conversione) e riorganizzò le finanze, l’amministrazione e l’istituzione dello Stato della Chiesa. Pose fine a molti abusi, protesse gli ebrei (ma prese provvedimenti contro le streghe e i marranos – ebrei sefarditi), diede impulso al diritto canonico e seppe affrontare con pazienza gli attacchi di Girolamo Savonarola. Restò papa fino alla sua morte avvenuta a Roma il 18 agosto 1503.

Gestione cookie