Volevo costruirmi la mia casa da zero, poi ho scoperto quanto costa davvero tra materiali e spese varie

Costruire la casa dei sogni con le proprie mani è un’idea affascinante. Ma alla fine il prezzo da pagare potrebbe essere molto più alto del previsto…

L’idea di costruirsi una casa da zero e solo con le proprie forze è un “mito” che affascina molti, da sempre: personalizzare ogni minimo dettaglio, scegliere materiali, colori spazi e finiture secondo i propri gusti, con la soddisfazione di aver fatto tutto da sé (e un bel risparmio sul conto corrente) è un “lusso” da mille e una notte. Tuttavia, prima di avventurarsi a trasformare questo sogno in realtà, è fondamentale conoscere a fondo i costi reali che un progetto del genere comporta. Spesso si sottovalutano alcune voci di spesa che, sommate, possono far lievitare il budget in modo significativo.

mattoni metro progetto casa matita
Volevo costruirmi la mia casa da zero. poi ho scoperto quanto costa davvero tra materiali e spese varie. (Vegmotors.it)

Costruire una casa non è uno scherzo, oggi meno che mai. Il percorso inizia ben prima della fatidica posa della prima pietra. Acquisto del terreno, oneri di urbanizzazione, costi di progettazione e pratiche edilizie rappresentano solo l’inizio di un lungo elenco di spese, incombenze, scelte da affrontare. Ogni fase richiede competenze tecniche specifiche e, naturalmente, investimenti economici consistenti. Vediamo più nel dettaglio tutte le fasi del percorso di costruzione di un’abitazione.

I numeri “reali” della costruzione di una casa e la soluzione più conveniente

Per realizzare una casa di 100 metri quadrati, il costo complessivo – escludendo il prezzo del terreno edificabile – si aggira mediamente tra i 180.000 e i 230.000 euro. Naturalmente l’importo può variare in base a numerosi fattori: qualità dei materiali, complessità architettonica, zona geografica e livello di personalizzazione desiderato. Tra le principali voci di spesa da considerare ci sono:

  • Oneri di urbanizzazione e costi di costruzione: circa 120-150 euro al metro quadrato.
  • Scavi e movimento terra: tra 15.000 e 20.000 euro.
  • Allacciamento delle utenze: da 2.000 a 4.000 euro.
  • Parcelle dei professionisti: architetto, ingegnere, geologo, direttore dei lavori.
cantiere casa uomo casco
I numeri “reali” della costruzione di una casa e la soluzione più conveniente. (Vegmotors.it)

Anche con una pianificazione attenta e precisa, tuttavia, gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo e possono incidere sensibilmente sui costi. Per questo motivo è consigliabile aggiungere un margine extra al budget iniziale, pari almeno al 10-15%. Ma non è il caso di spaventarsi: a parziale sollievo, esistono incentivi fiscali come il Bonus ristrutturazioni e l’Ecobonus, utili a recuperare parte della spesa attraverso detrazioni. Si, si tratta di agevolazioni a lungo termine, che non eliminano la necessità di un importante impegno economico iniziale, ma possono dare una bella mano ad affrontare l’investimento…

Morale: costruire la propria casa è un’impresa entusiasmante, ma richiede lucidità, preparazione e una gestione accurata delle risorse. Solo conoscendo nel dettaglio ogni fase del processo è possibile affrontare il progetto con consapevolezza, evitando che il sogno si trasformi in un incubo.

Gestione cookie