È ricco di ferro, rallenta l’invecchiamento e previene il cancro: il magico alimento che regna nelle nostre tavole

C’è un alimento che da secoli accompagna i nostri pasti quotidiani, discreto ma preziosissimo per la salute. Scopriamo di quale parliamo.

Nonostante il suo sapore intenso e il suo aspetto semplice, nasconde proprietà straordinarie che vanno ben oltre il piacere del palato. Viene spesso considerato solo uno stuzzichino o un contorno, eppure la scienza moderna ha confermato che i suoi benefici sono davvero sorprendenti.

Donna stupita e olive in sottofondo
È ricco di ferro, rallenta l’invecchiamento e previene il cancro: il magico alimento che regna nelle nostre tavole-Vegmotors.it

Tra chi cerca di rallentare i segni dell’invecchiamento e chi vuole proteggere cuore e intestino, il suo consumo può diventare un vero alleato quotidiano.
Ma quale sarà questo ingrediente così potente e spesso sottovalutato? Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo piccolo tesoro della dieta mediterranea.

Le sue straordinarie proprietà di un alimento molto diffuso

Le olive nere sono molto più di un semplice sfizio da aperitivo: rappresentano una miniera di benessere naturale. Ricchissime di ferro, contribuiscono a combattere la stanchezza cronica e l’anemia, risultando ideali soprattutto per le donne. Oltre al ferro, forniscono acidi grassi monoinsaturi, come l’acido oleico, che aiutano a mantenere sotto controllo il colesterolo e a proteggere il cuore.

addome di una donna, e un ramoscello di olive nere
Le sue straordinarie proprietà di un alimento molto diffuso-Vegmotors.it

Le olive nere sono anche potentissime fonti di vitamina E e composti fenolici (come oleuropeina e idrossitirosolo), che contrastano l’invecchiamento cellulare. Grazie ai loro antiossidanti, aiutano a ridurre l’infiammazione sistemica e proteggono i tessuti dallo stress ossidativo quotidiano. Alcuni studi recenti hanno perfino collegato il loro consumo alla prevenzione del cancro al colon e al retto, grazie alla capacità di limitare la formazione di polipi intestinali.

Non tutte le olive nere sono uguali: quelle artigianali, non trattate chimicamente, conservano anche batteri probiotici utili per rinforzare il sistema immunitario. Inserirle nella dieta quotidiana, in dosi moderate, può favorire la digestione e migliorare l’equilibrio del microbiota intestinale.

Inoltre, l’acido β-resorcilico presente nelle olive ha dimostrato di favorire il dimagrimento, migliorando la resistenza insulinica senza intaccare la massa muscolare. Insomma, pochi alimenti uniscono gusto e salute come fanno le vere olive nere. Un vero concentrato di vitalità che merita più spazio sulle nostre tavole.

Per sfruttare al massimo le proprietà delle olive nere, è importante scegliere quelle giuste. Spesso quelle industriali vengono trattate con gluconato ferroso o lattato ferroso per scurirle artificialmente, mentre le vere olive mature hanno colori naturali tra il marrone e il violaceo. Meglio preferire varietà artigianali o fermentate naturalmente, in particolare quelle in salamoia naturale, ricche di probiotici utili al microbiota intestinale.

Il consumo ideale è di circa 7 olive al giorno, da gustare in insalate, antipasti o come snack. Un trucco: abbinale a cibi ricchi di vitamina C (come limone o peperoni) per migliorare l’assorbimento del ferro vegetale. Durante menopausa e perimenopausa, il loro effetto antiossidante aiuta a combattere instabilità metaboliche e cambiamenti ormonali. Un alimento semplice, accessibile ed estremamente benefico per mantenersi in salute.

Gestione cookie