Non c’è più tempo, chi non è in regola deve sbrigarsi o rischia 5 mila euro di multa se sottoposto a controllo.
Ci sono nuove regole restrittive da conoscere per evitare una batosta economica come una multa da 5 mila euro per avere dimenticato un documento fondamentale. Automobilisti attenzione, si rischia grosso!

Poter lasciare la macchina in garage e girare per la città a piedi significa allontanare il rischio di commettere infrazione e, dunque, di dover pagare multe salate. Sono periodi duri per gli automobilisti perché le regole sono moltiplicate negli anni seguendo l’evoluzione dei tempi e non riguardano solo divieti e limiti ben noti come quelli sulla guida in stato di ebbrezza, il superamento dei limiti di velocità, il passaggio con il semaforo rosso e così via.
Ci sono altri obblighi di cui non tutti sono a conoscenza soprattutto se introdotti da poco. Nel 2025, ad esempio, sono state introdotte una serie di regole connesse alla digitalizzazione dei documenti assicurativi e alla gestione degli incidenti stradali. Aspetti tecnici che, però, rivestono una rilevanza particolare e possono costare molto caro perché potrebbero portare a violazioni del Codice della Strada con conseguenti sanzioni fino a 5 mila euro. Tutti i conducenti, dunque, devono conoscere le nuove norme.
La FEA per tutti gli automobilisti o saranno guai
Tra i nuovi obblighi l’adozione di strumenti digitali per le pratiche assicurative. L’IVASS autorizza l’uso di un modulo di constatazione amichevole in formato digitale da firmare tramite Firma Elettronica Avanzata. La scelta tra modulo cartaceo o digitale potrebbe sembrare personale e facoltativa ma in realtà non avere la FEA può causare gravi conseguenze come ostacolare la gestione telematica di un eventuale sinistro, l’invio corretto dei documenti nonché una collaborazione attiva con le autorità.

E se si dovessero commettere infrazioni al Codice della Strada come la mancata trasmissione di uno specifico documento o una gestione inopportuna del sinistro scatterebbero le sanzioni onerose. Di conseguenza è preferibile per i conducenti di veicoli apprendere il Regolamento IVASS e chiedere alla compagnia assicurativa gli strumenti digitali che consentono la compilazione del modulo Cai.
Ricordiamo che per essere valido sarà necessaria la FEA. Non basta la semplice Firma Elettronica, serve quella avanzata per certificare l’identità del firmatario e la tracciabilità del documento. Solo la FEA permetterà di completare correttamente la constatazione amichevole digitale in caso di sinistro.
Se durante un controllo non si dovesse disporre degli strumenti digitali per gestire in modo semplice e pratico l’eventuale sinistro il rischio è di trovarsi in situazioni sanzionabili. Meglio evitare attivando la FEA e chiedendo alla propria compagnia assicurativa di quali strumenti digitali dispone.