Scopriamo qual è il Bonus mobili dedicato al terrazzo e al giardino. Permette di risparmiare molti soldi, come funziona?
Lo spazio esterno fa crescere il valore dell’abitazione perché avere un balcone, un terrazzo o un giardino significa godere di un ambiente in più in casa in cui rilassarsi, prendere il sole, ospitare amici.

Quando si deve comprare casa ci sono alcune caratteristiche che l’immobile dovrà necessariamente avere per poter essere un candidato perfetto. In primis deve rientrare nel budget, come seconda richiesta spesso c’è il bagno finestrate, aggiungiamo un ampio living e uno spazio esterno. Un balcone vivibile, un terrazzo o un giardino sono ambienti importanti che aumentano la metratura calpestabile dell’abitazione. Abbiamo imparato ai tempi del Covid quanto sia importante potere uscire sul balcone, respirare aria fresca e guardare un paesaggio che non siano le mura di casa.
Ora tutti cercano questa soluzione e, soprattutto, vogliono arredare lo spazio esterno per poterlo vivere molti mesi l’anno. Un tavolino con le sedie, una poltroncina, un mobile per nascondere i secchi dell’indifferenziata e piante, tante piante per creare una vera e propria oasi naturale di pace. Tutto questo – e molto altro se si ha un giardino o un grande terrazzo – deve essere messo al riparo acquistando tende da sole.
Come approfittare del Bonus tende da sole per giardino e terrazzo
Per vivere pienamente lo spazio esterno bisogna installare delle tende a copertura dell’ambiente. Il Bonus dedicato si rivolge a chi desidera migliorare l’efficienza energetica della propria casa e prevede una detrazione del 50% con tetto massimo di spesa di 60 mila euro ad unità immobiliare per l’abitazione principale e del 36% per le seconde case. Il prossimo anno le aliquote scenderanno fino al 36% per le prime case e al 30% per tutti gli altri immobili.

Il Bonus tende da sole si può richiedere all’interno di interventi di riqualificazione energetica e si applica a vari tipi di tende da sole a condizione che queste garantiscano un adeguato confort termico all’abitazione e contribuiscano a schermare la luce solare. Tra le spese ammesse rientrano quelle per acquisto e installazione di tende da sole a telo avvolgibile, tende a rullo, tende a lamelle orientabili e tende frangisole.
Come condizione necessaria per accedere al Bonus per terrazzi e giardini c’è il regolare accatastamento degli edifici alla data di inizio dei lavori. L’edificio, poi, dovrà essere già esistente e i pagamenti dei tributi dovranno risultare in regola. Altro requisito fondamentale è che le tende da sole siano installate per massimizzare l’efficacia della schermatura solare e, di conseguenza, dovranno essere orientare a sud, ovest, est, sud-est e sud-ovest.
Il richiedente, infine, ha l’obbligo in inviare la scheda descrittiva dell’intervento all’ENEA entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori. Ricordiamo che i pagamenti dovranno essere effettuati tramite mezzi tracciabili e le ricevute conservate. Tra i documenti necessari c’è anche l’asseverazione del tecnico abilitato attestante la conformità dei lavori.