Addio al tagliere di legno, non si usa più: ora tutti hanno scelto questa alternativa

Molte persone lo stanno già utilizzando al posto del classico tagliere in legno. Andiamo a vedere cos’è e perché in molti pensano che sia meglio.

Il tagliere è uno degli utensili da cucina più utilizzati e versatili. Viene impiegato per tagliare, affettare, tritare o sminuzzare alimenti in sicurezza, proteggendo sia il piano di lavoro che la lama del coltello. Possono essere di diversi tipi: c’è quello classico in legno, tradizionale, resistente ed è l’ideale per il pane, le verdure ed anche per la carne cotta. Si pulisce con l’olio minerale e non in lavastoviglie. Ed è anche molto elegante. C’è anche la versione in plastica: è sicuramente più igienico del tagliere di legno ed è lavabile in lavastoviglie.

tagliere in legno ed una persona che taglie i pomodorini
Addio al tagliere di legno, non si usa più: ora tutti hanno scelto questa alternativa – vegmotors.it

È ottimo per la carne cruda ed anche il pesce ed è anche più economico, ma tende a graffiarsi. In questo ultimo periodo sta andando di moda un nuovo tagliere ed in molti stanno già apprezzando le sue qualità. Andiamo a vedere insieme cos’è.

Tagliere di legno sostituito con un altro modello

Negli ultimi anni, il tradizionale tagliere in legno ha subito una notevole evoluzione, adattandosi alle esigenze moderne di praticità e funzionalità. Una delle innovazioni più apprezzate è il tagliere pieghevole, un utensile che combina design intelligente e praticità, diventando in questo modo un “must-have” nelle cucine contemporanee.

un tagliere con un X sopra
Tagliere di legno sostituito con un altro modello – vegmotors.it

Le ali laterali si sollevano con una leggera pressione sull’impugnatura, formando una sorta di scivolo, che permette di versare facilmente gli ingredienti in pentole, padelle o nei contenitori senza disperderli. Di solito è anche dotato di piedini in gomma o base gommata per evitare movimenti sul piano. Ha anche un manico ergonomico, che serve per afferrarlo con facilità anche con una mano sola.

Ha molti vantaggi, rispetto al solito tagliere di legno: è molto pratico ed è l’ideale per chi cucina spesso – si taglia, si piega e si versa. È anche molto leggero e sottile, si ripone facilmente nei cassetti. Si pulisce facilmente, anche in lavastoviglie. È disponibile in vari colori, anche per poter distinguere l’uso – uno per tagliare le verdure, uno per la carne, uno per il pesce e così via. inoltre, la plastica di qualità non rovina le lame dei coltelli.

Ovviamente bisogna prestare attenzione ai tagli profondi, in quanto con il tempo la plastica può segnarsi troppo, favorendo, in questo modo l’accumulo di batteri. Cerca anche di non usare con cibi bollenti appena scolati: infatti, non si tratta di una superficie da calore diretto. E presta attenzione anche a quello che si compra: ci sono tanti materiali scadenti. Per questo motivo, scegli solo la plastica BPA-free o certificata per uso alimentare.

Il tagliere pieghevole in plastica è perfetto per chi cerca efficienza, ordine e velocità in cucina. È particolarmente utile per chi ha spazi ridotti o vuole un accessorio semplice ma geniale. Grazie alla sua capacità di piegarsi per facilitare il trasferimento degli alimenti, unisce funzionalità e design in un unico strumento compatto e salvaspazio. Può essere anche un regalo perfetto per tutti gli appassionati di cucina moderna. Facile da pulire, leggero e sicuro per le lame, questo tipo di tagliere sta rapidamente sostituendo i modelli tradizionali in molte cucine

Gestione cookie