Mutuo, la surroga quando va fatta? In molti sbagliano e perdono tanti soldi

Avete dubbi su quale sia il momento giusto di chiedere la surroga del mutuo? Considerate questi tre aspetti per prendere una decisione.

Ora che i tassi di interesse si sono abbassati potrebbe essere conveniente chiedere la surroga e risparmiare centinaia di euro sulla rata mensile del mutuo. Una salvezza per tante famiglie oppure un’illusione? Gli italiani hanno vissuto anni da incubo in relazione a mutui e acquisto di un immobile. Con l’impennata dei tassi in seguito allo scoppio della guerra in Ucraina, infatti, è diventato quasi impossibile comprare casa se non a fronte di rate mensili esagerate. Per non parlare di chi aveva un finanziamento già attivo con tasso variabile. La rata è più che raddoppiata in molti casi creando una situazione economicamente insostenibile per il nucleo familiare.

Casa di legno e famiglia
Mutuo, la surroga quando va fatta? In molti sbagliano e perdono tanti soldi (Vegmotors.it)

Molti cittadini sono ricorsi nel 2023 alla surroga per passare dal tasso variabile a quello fisso anche accettando di allungare i tempi del rimborso. In questo modo sono riusciti a ridurre l’importo mensile pur rimanendo a livelli molto alti. Lo scorso anno la situazione è migliorata, l’inflazione è iniziata a scendere e a poco a poco la BCE ha effettuato dei tagli che hanno dato respiro agli italiani.

Cosa sapere prima di fare la surroga del mutuo

Sono tre i principali aspetti da valutare per capire quando conviene procedere con la surroga del mutuo. Prima di dire quali sono ricordiamo che la surroga prevede il passaggio del finanziamento per l’acquisto di un immobile da una banca all’altra. L’obiettivo è trovare un istituto di credito che proponga delle condizioni più favorevoli in modo tale da ridurre la rata mensile.

Funzionario e coppia alla scrivania
Cosa sapere prima di fare la surroga del mutuo (Vegmotors.it)

In primis occorre guardare le condizioni di mercato e chiedersi se permettono di migliorare la propria posizione. Se i tassi sono calati nettamente rispetto a quelli vigenti quando si è contratto il primo mutuo allora ha un senso cercare proposte più vantaggiose. Di conseguenza ci si collega al secondo aspetto, le condizioni del proprio mutuo. Il riferimento è principalmente ai tassi di interesse applicati ma anche ad altre caratteristiche più o meno svantaggiose che il contratto potrebbe avere.

Infine occorre considerare quanto manca a concludere il mutuo. Se siamo ancora all’inizio del finanziamento ha un senso valutare annualmente la possibilità di abbassare la rata mensile avendo ancora tanti anni davanti di pagamento degli interessi. Se invece si è quasi alla fine, la parte degli interessi è stata pagata per intero e rimane solo una piccola parte di quota capitale allora non si trarrà alcun vantaggio dalla surroga.

Gestione cookie