INPS: Se non lo comunichi subito, rischi di perdere tutto

C’è una novità dell’INPS che non piacerà a molti: è entrato in vigore l’obbligo di comunicare subito questa cosa, altrimenti si può perdere tutto.

L’ultima comunicazione dell’INPS, non piacerà a molti perché mette nelle condizioni i cittadini di dover avere un ulteriore cosa a cui pensare nelle loro già frenetiche vite. Sì, perché pare che bisognerà comunicare subito un’informazione importante all’INPS, altrimenti si potrebbe rischiare di perdere tutto.

lente di ingrandimento dichiarazione redditi
INPS: Se non lo comunichi subito, rischi di perdere tutto – vegmotors.it

E se la mente, quando pensiamo all’INPS, va subito alle pensioni o ai sostegni al reddito, è chiaro che dopo l’ultima comunicazione dell’ente, invece, si cambierà musica. In effetti bisognerà prendere in considerazione questa comunicazione che va fatta subito se non si vuole perdere tutto. Ecco a cosa ci si riferisce.

Cosa comunicare subito all’INPS

Con riferimento ad alcune prestazioni erogate dall’INPS, i percettori devono quanto prima fare una comunicazione, altrimenti perdono tutto. Ad esempio, per quanto riguarda il Bonus Nuovi Nati, che istituisce un’indennità una tantum per ogni figlio nato e adottato a partire dal 1 gennaio 2025 per coloro che che hanno una situazione reddituale, certificata dall’ISEE, non superiore ai 40.000 euro.

mani che tengono piedi
Cosa comunicare subito all’INPS – vegmotors.it

Le domande per poterne usufruire si potevano inviare a partire dal 17 aprile tramite il portale myINPS o uno dei CAF operativi sul territorio. Scattano invece i controlli per l’Assegno sociale, un’indennità che viene riconosciuta a favore dei cittadini italiani e comunitari che hanno compiuto il 67° anno di età e che abbiano determinati requisiti di reddito.

Per il 2025, l’importo massimo della prestazione è di 538,69€ e viene riconosciuto in presenza di un reddito personale non superiore a 7.002, 97€ e a 14.005€ in caso di reddito coniugale. Con situazioni patrimoniali che sono ben più floride di questi limiti, l’importo può progressivamente diminuire in base a quanto dichiarato. È proprio in tal senso che il contribuente deve fare una comunicazione tempestiva all’INPS, se non vuole perdere il benefico.

In pratica, i percettori dell’Assegno Sociale devono comunicare all’INPS i redditi percepiti nelle varie annualità per confermare o ridefinire l’importo percepito. Possono comunicarlo tramite l’area riservata myINPS oppure rivolgendosi a un CAF che inoltrerà la documentazione necessaria. Stando alla comunicazione dell’INPS, in caso di ulteriore inadempimento, verrà avviato l’iter di sospensione e successiva revoca della prestazione assistenziale. Qualora si possa essere tra i destinatari dell’accertamento dell’INPS, è possibile verificarlo, prima ancora che si riceva la raccomandata, tramite il portale myINPS accedendo alla Casella Postale.

Gestione cookie