Addio alla classica testiera del letto, nelle camere da letto moderne tutti fanno questa scelta differente

C’è un nuovo modo per arredare la camera da letto e prevede di togliere la classica testiera del letto. Pronti ad osare?

Se siete stanchi del solido arredo classico in casa è il momento di usare la creatività e diventare originali. Gli ambienti prenderanno tutto un altro aspetto e vi sembrerà di essere entrati in un nuovo mondo più elegante, stiloso e funzionale.

Camera da letto e donna con mano sugli occhi
Addio alla classica testiera del letto, nelle camere da letto moderne tutti fanno questa scelta differente (Vegmotors.it)

Basta una piccola modifica per rivoluzionare l’aspetto di un ambiente di casa. Un divano spostato dalla parete, sgabelli al posto dei comodini, un’isola piuttosto che il classico tavolo con sedie, arredare casa è un’arte che ognuno può interpretare a proprio modo. La casa è il proprio nido accogliente in cui rilassarsi, svuotare la mente, accogliere gli amici e deve rispecchiare la personalità di chi vi abita. Bisogna sentire un forte senso di appartenenza alla propria abitazione per sentirsi avvolti da un caldo abbraccio.

Se, quindi, ad un certo punto dovreste essere stanchi dell’arredo scelto anni prima e non provate più lo stesso confort significa che è il momento di darsi da fare per cambiare gli ambienti. Come detto non servono necessariamente grandi spese e modifiche eccessive, a volte un piccolo dettaglio può fare la differenza. Riveste grande importanza la disposizione dei mobili così come i tessili utilizzati oppure i colori scelti. Come rendere originale la camera da letto?

Cosa mettere al posto della classica testiera del letto?

Le possibilità per rinnovare la camera da letto sono molte. Come già accennato via i classici comodini e se c’è la possibilità togliere l’armadio ingombrante per creare una pratica e più chic cabina armadio. Poi spostate lo sguardo sulla testiera del letto. C’è molto di più della noiosa classica testiera squadrata e monocolore.

Camera da letto
Cosa mettere al posto della classica testiera del letto? (Vegmotors.it)

Potreste optare, ad esempio, per un ritorno al passato con la testiera imbottita con una particolare tappezzeria usata tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo. I bottoni sparsi sulla superficie conferiscono un aspetto regale al letto e danno movimento. Si chiama testiera capitonné e si adatta a qualsiasi stile della camera. Il design senza tempo, geometrico ma morbido dona una massima sensazione di comfort.

Se, invece, la testiera imbottita vi sembra troppo proiettata al passato e desiderate una soluzione più moderna dovete optare per l’ultima tendenza, il rattan in colore naturale neutro. Farà risultare l’ambiente più accogliente ed elegante e conferirà un’anima tropicale alla stanza. Molto sofisticata e di moda, infine, l’installazione di una parete rivestita con modanature in legno su cui appoggiare il legno. Sono diverse le forme tra cui scegliere, le tonalità calde del legno e in più possono essere arricchite di luci a led per creare un’atmosfera romantica e delicata.

Gestione cookie