La “mini Jeep Renegade” è sul mercato a meno di 10mila euro di listino: è identica e con un motore da paura

La Jeep Renegade è tra i SUV più apprezzati del momento, ma ora c’è una sua rivale a un costo davvero straordinario.

Il Gruppo Stellantis sa che ha nella Jeep uno dei suoi marchi e che negli anni gli ha permesso di diventare sempre più noto in tutto il mondo. Il colosso a stelle e strisce si è messo in mostra nel corso della propria storia leggendaria prettamente per la produzione di fuoristrada, ma ora le cose sono cambiate.

Jeep Renegade Baojun Yep
La “mini Jeep Renegade” è sul mercato a meno di 10mila euro di listino: è identica e con un motore da paura (Jeep Press Media – bicizen.it)

La Jeep ha dimostrato di voler diventare sempre più “europea”, puntando moltissimo sui SUV. Questi sono i modelli che nel Vecchio Continente sono in grado di riscuotere il maggior successo e in molti casi si punta anche sulle vetture con delle dimensioni abbastanza contenute come la Renegade.

In questo caso siamo di fronte a una vettura che si presenta con una lunghezza da 424 cm, una larghezza da 181 cm e un’altezza da 167 cm. Ci sono diverse omologazione, al momento con la variante basilare che è un 4 cilindri da 1469 di cilindrata e che eroga un massimo di 131 cavalli. Il picco massimo è di 191 km/h, con il prezzo di partenza che è di 33.600 euro, ma ora ha una grande rivale.

Baojun Yep: la cinese a basso costo che tutti sognano

Aver tolto dal mercato le versioni solo termiche hanno rappresentato un sensibile innalzamento dei costi da parte della Jeep Renegade e con la nascita della Avenger le vendite sono crollate. Dunque il colosso americano deve fare attenzione alla Baojun Yep, un mini SUV cinese che è rivoluzionario.

Jeep Renegade Baojun Yep
Baojun Yep: la cinese a basso costo che tutti sognano (Baojun Press Media – vegmotors.it)

Infatti siamo di fronte a una vettura di piccole dimensioni e che si presenta con un motore da 68 cavalli e che così facendo ha modo di toccare un massimo di 100 km/h. Naturalmente non è un’auto adatta a lunghi viaggi, ma è un’ottima soluzione per la città e per le strade meno battute e sterrate.

Niente male però la batteria, con questa che è da 28,1 kWh e che dunque permette di rimanere in strada per un totale di 300 km. Un’auto che vede anche un grande sviluppo tecnologico con due schermi da 10,25 pollici, dunque risulta davvero al passo con i tempi, con le indiscrezioni che parlano di un mini SUV fuoristrada, davvero simile alla Renegade, per un costo di circa 8000 euro.

Gestione cookie