Avere un accappatoio che puzza nonostante i numerosi lavaggi, purtroppo, è un imprevisto parecchio comune, ma di cui nessuno ne conosce il vero motivo: da cosa dipende e come rimediare.
Eliminare i cattivi odori, soprattutto dal proprio ambiente domestico, può essere una mansione non da poco, che dà parecchio filo da torcere a milioni di amanti del pulito. Tante volte, infatti, può succedere che una piccola disattenzione o, ancora peggio, una cattiva abitudine possa mandare completamente in frantumi tutti gli sforzi fatti per pulire e rimuovere lo sporco in eccesso.

Quante volte, in effetti, è capitato di entrare in bagno, magari subito dopo averlo pulito accuratamente, e di sentire sempre un cattivo odore sotto il naso? I motivi possono essere diversi, ma in più occasioni potrebbe addirittura anche centrare il proprio accappatoio. Un imprevisto parecchio comune, secondo alcuni professionisti, che potrebbe essere condizionato da una serie di fattori.
A detta di diversi esperti, infatti, sembrerebbe che molte persone sbaglino non solo a lavarlo, ma addirittura anche la frequenza dell’igienizzazione. Dei dettagli, da come si può chiaramente comprendere, di poco conto e che si ha l’abitudine di prendere sottogamba, ma che invece risultano essere fondamentali di fronte ad un simile problema.
Come eliminare i cattivi odori dall’accappatoio: l’ingrediente miracoloso
Appurato che l’accappatoio andrebbe pulito ed igienizzato ogni tre o quattro utilizzi, è fondamentale sapere quali sono gli errori che si commettono durante la fase del lavaggio e perché, spesso e volentieri, anziché profumare è in grado di emettere uno strano odore.

Il materiale dell’accappatoio, soprattutto quello di spugna, è parecchio pesante e spesso e necessita di una serie di accortezze affinché sia completamente asciutto ed igienizzato. A tal proposito, gli esperti consigliano di non lasciarlo mai umido né nel cestino dei panni sporchi o, addirittura, in lavatrice e di provvedere, ovviamente, ad una sua asciugatura perfetta, sia all’aria aperta che in asciugatrice.
Per quanto riguarda, invece, le attenzioni da adottare durante le fasi del lavaggio, ce ne sono diverse. In primis, sembrerebbe che sia sconsigliato l’uso dell’ammorbidente, per evitare che non venga adeguatamente rimosso, e sia preferibile utilizzare una goccia di detersivo. Al contrario, sarebbe opportuno aggiungere una tazza di aceto alla vaschetta apposita, così da eliminare tutti i batteri, ed usare un lavaggio ad alte temperature.
Si tratta, da come si vede, di piccoli consigli che, però, non solo possono risolvere definitivamente il problema dei cattivi odori nell’accappatoio, ma che possono addirittura evitarlo per sempre.