Bonus bambini, c’è un modo per ottenere quasi 7mila Euro al primo anno: come funziona

Il Bonus bambini rappresenta un’occasione da non perdere perché vale fino a 7 mila euro nel primo anno di vita del neonato.

Se sei una mamma con un bimbo molto piccolo ottiene gli aiuti economici che alleggeriranno i peso economico che grava sulla famiglia dopo la nascita di un figlio. Ci sono diverse misure a disposizione dei genitori. Diventare genitori è un’esplosione di gioia e amore ma non è tutto rose e fiori. Ci sono le notti insonni, i pianti, le difficoltà di gestione della quotidianità e le tante spese da affrontare. Almeno per quest’ultime c’è modo di alleggerirle grazie agli aiuti attivi nel 2025. Il primo passo è aggiornare l’ISEE, Indicatore della Situazione Economica Equivalente.

Mamma con bimbo piccolo
Bonus bambini, c’è un modo per ottenere quasi 7mila Euro al primo anno: come funziona (Vegmotors.it)

Potreste anche averlo calcolato a gennaio o febbraio ma se il bambino è nato successivamente va ripresentata la DSU per aggiunge il codice fiscale del nuovo nato. In questo modo il componente in più permetterà di ottenere un nuovo valore dell’Indicatore. Si potranno, poi, togliere eventuali Buoni Fruttiferi e Titoli di Stato per ottenere un’ulteriore riduzione dell’ISEE e accedere ad un maggiore numero di Bonus e agevolazioni. Proprio dall’Indicatore della Situazione Sociale ed Economica si parte per approfittare del Bonus bambini, un insieme di misure rivolte alle neo-mamme.

Bonus bambini, quali misure richiedere nel 2025

Quando nasce un bambino la prima richiesta è di Assegno Unico Universale. Avere l’ISEE è fondamentale per ottenere la cifra realmente spettante in base alla propria situazione economica reddituale e patrimoniale. Si possono ricevere ogni mese 201 euro per ogni figlio a carico con ISEE entro 17.227,33 euro. In più sono previste le maggiorazioni ordinarie se la mamma ha meno di 21 anni o se entrambi i genitori lavorano e maggiorazioni specifiche per i genitori con bimbi molto piccoli.

Genitori e neonato
Bonus bambini, quali misure richiedere nel 2025 (Vegmotors.it)

Parliamo di un 50% in più per ogni figlio sotto 1 anno di età oppure per figli tra 1 e 3 anni in nuclei con minimo 3 figli. Tali maggiorazioni si sommano agli importi ordinari e sono accreditate automaticamente a condizione che l’ISEE sia aggiornato. Oltre l’Assegno Unico le neo-mamme possono chiedere – se senza lavoro – gli aiuti maternità previsti dal Comune di residenza o comunque i vari Bonus territoriali che molte amministrazioni comunali attivano per aiutare le famiglie residenti.

Da non dimenticare la carta Bonus nuovi nati 2025, un contributo dal valore di 1.000 euro una tantum per ogni figlio nato oppure adottato dal 1° gennaio 2025. L’importo dovrà essere speso per beni destinati al neonato e la domanda dovrà essere inoltrata all’INPS entro 60 giorni dalla nascita o dall’adozione del bambino. Condizione necessaria è un ISEE entro i 40 mila euro. Un ultima misura che può incrementare ulteriormente il Bonus bambini è la Carta Acquisti 2025. Possono richiederla i genitori di bambini di età inferiore a tre anni e vale 80 euro bimestrali.

Gestione cookie