Se ricevete una comunicazione da Autostrade per l’Italia state attenti, potreste perdere molti soldi: si tratta di una particolare truffa.
Si tratta di una nuova truffa in circolazione che arriva via e-mail e sfrutta il nome di Autostrade per l’Italia per raggirare i cittadini. Bisogna sapere come difendersi per evitare di perdere soldi. Non solo banche, Poste Italiane, l’Agenzia delle Entrate, ora i malintenzionati tentano di raggirare ignare vittime sfruttando anche il nome di Autostrade per l’Italia. La truffa si articola in maniera leggermente diversa dai tentativi di phishing ai quali siamo abituati. Di solito leggiamo nell’e-mail di un problema relativo ad una carta o conto corrente oppure di un rimborso bloccato o di un premio vinto con conseguente invito a cliccare su un link.

Arrivati a questo punto si apre una pagina con un form in cui viene chiesto di inserire dati sensibili. Agendo in questo modo si permetterà ai cyber criminali di rubare i nostri dati e utilizzarli per compiere le loro fraudolente azioni. Mai cliccare su link o scaricare allegati e mai inserire PIN, Password o nome utente in fantomatici form. Questa, come detto, la classica dinamica della truffa. Quella attuata sfruttando il nome di Autostrade per l’Italia – l’azienda è assolutamente estranea a tutto questo – si presenta in modo diverso.
Attenti all’e-mail che sembra provenire da Autostrade per l’Italia
L’e-mail truffa si riconosce perché all’interno si legge della possibilità di vincere un fantastico kit di emergenza per auto. “Congratulazioni! Sei fortunato e puoi vincere un premio esclusivo! Kit di emergenza per auto. Non vediamo l’ora di ricevere il tuo feedback!”. Il mittente sembra essere proprio Autostrade per l’Italia ma non è così, non lasciatevi ingannare.

Verrà chiesto di rispondere a poche semplici domande per assicurarsi il premio ma in realtà consegnerete i vostri dati ai criminali e rischierete di farvi attivare un abbonamento nascosto sotto la truffa del sondaggio che vi costerà parecchi soldi. Se ricevete questa e-mail dovete subito cestinarla e non dar credito a ciò che leggerete. I falsi sondaggi stanno diventando uno strumento di raggiro sempre più utilizzato dai malintenzionati.
Oltre questo appena descritto che promette un premio sta circolando un’altra truffa simile che prevede di votare la foto della figlia di un’amica per farle vincere un concorso. Sembrano tutte azioni innocenti ma in realtà sono ben studiate dai cyber criminali per estorcere dati sensibili o soldi ai malcapitati che ingenuamente seguono ciò che è scritto nell’e-mail, nell’sms oppure nella chat di WhatsApp.