Anche tu preferisci i messaggi di testo piuttosto che parlare al telefono? È piuttosto comune e la psicologia spiega cosa c’è dietro questo comportamento.
Quante volte quando riceviamo una telefonata, evitiamo di rispondere e poi, dopo poco tempo, scriviamo a quella persona che non potevamo parlare e che può dirci ciò di cui aveva bisogno per messaggio? Questo è piuttosto comune: molte persone infatti preferiscono i messaggi di testo alle chiamate.

Provano imbarazzo, infatti, a parlare al telefono, soprattutto quando si trovano in mezzo ad altra gente, per esempio. Sono soprattutto i giovani a preferire i messaggi di testo alle telefonate, e la psicologia ha voluto spiegare cosa c’è dietro questo comportamento.
Perché i giovani preferiscono i messaggi di testo alle chiamate?
È molto comune per i giovani non rispondere alle telefonate, anche a quelle dei loro genitori. La generazione Z è infatti definitiva “generazione muta”, anche se sono cresciuti con il telefono in mano, infatti, non preferiscono le telefonate vocali ma i messaggi di testo.

I giovani affermano di non rispondere alle telefonate perché sono ansiosi e hanno paura di non sapere cosa rispondere. Essendo colti di sorprese, infatti, non possono elaborare bene le informazioni. Secondo la psicologia, la generazione Z soffre di quella che viene chiamata “telefobia”, che è il rifiuto di fare o rispondere alle telefonate.
La maggior parte di loro è cresciuta usando un telefono ma la percezione al dispositivo è cambiata: lo hanno sempre usato per inviare messaggi, anche con app di messaggistica istantanea, quindi sono abituati a rispondere quando ne hanno voglia e hanno il tempo di elaborare la risposta. Evitano tutto ciò che è sconosciuto perché per loro è spaventoso.
Quindi, in definitiva, non rispondono al telefono perché provano imbarazzo e hanno paura di non sapere cosa rispondere. Per questo preferiscono i messaggi di testo, perché possono prendersi tutto il tempo che vogliono per rispondere, valutando bene cosa scrivere. Hanno anche più libertà di esprimersi, perché non sentono il loro interlocutore così vicino come invece accade con una telefonata.
E dobbiamo anche sottolineare che però questo comportamento non riguarda solo i giovani, ma anche persone di una certa età: anche a queste può capitare di evitare di rispondere ad una telefonata, preferendo ricontattare l’interlocutore con un messaggio.