Al mattino non voglio mi si rivolga la parola: ho scoperto che c’è dietro un serio motivo psicologico

Tante persone odiano l’idea che qualcuno parli loro al mattino appena svegli, questo accade per un motivo ben preciso secondo gli psicologi: ecco quale.

Ognuno di noi ha in genere una routine piuttosto consolidata, a eccezione dei giorni in cui non deve dedicarsi a lavoro o studio e ha quindi la possibilità di avere ritmi più lenti. Nonostante questo, sono in tanti ad avere un’abitudine diffusa, ma che non tutti sanno giustificare, addirittura chi non ce l’ha ritiene sia quasi una sorta di maleducazione, mentre in realtà si tratta di tutt’altro. Il riferimento è a chi al mattino non sopporta l’idea che qualcuno rivolga loro la parola, avendo bisogno di tempo per capire cosa debba fare nel corso delle ore che lo attendono.

donna stanca al mattino
Tante persone appena sveglie non hann voglia di parlare – Vegmotors.it

In alcuni casi può bastare prendere un caffè per iniziare a vedere la situazione con occhi diversi e sentirsi più motivato, in altri c’è chi è addirittura più lento e può essere intrattabile fino al momento del pranzo. Capire come gestire questi comportamenti può essere importante per tutti, sia per chi ce l’ha in prima persona, sia per chi sta loro vicino e non sa bene come agire per evitare reazioni poco piacevoli. In realtà, dietro tutto questo c’è una spiegazione ben precisa secondo la psicologia, ecco quale.

Perchè al mattino non ho voglia di parlare: la spiegazione della psicologia

Cercare di capire perché abbiamo alcuni modi di fare può essere utile, sia per conoscere meglio noi stessi, sia per rapportarci meglio con gli altri. A volte quello che riteniamo frutto di un comportamento di istinto non lo è del tutto, ma è anzi il frutto di una caratteristica della nostra personalità, ma che forse non riusciamo a comprendere del tutto. Ed è per questo che la psicologia può rivelarsi un aiuto importante, come quando si tratta di spiegare perché tanti al mattino desiderino che nessuno gli rivolga la parola.

donna stanca appena sveglia
È frequente essere irritabili dopo essersi svegliati – Vegmotors.it

Chi ha vicino qualcuno che ha questo atteggiamento spesso finisce per sentirsi incompreso, al punto tale da ritenere che ce l’abbia con lui, mentre il motivo è spesso un altro ed è indipendente da situazioni esterne. Nella maggior parte delle situazioni questo si verifica per fattori psicologici ben precisi, a cui forse non tutti hanno pensato. Sapere di cosa si tratta può servire a molti.

Cronotipi serali. Il termine cronotipo si riferisce alla diversa modalità con cui possono funzionare i cervelli. I soggetti che hanno un cronotipo serale risultano essere più attivi e vigili di pomeriggio e di sera, mentre lo sono molto meno al mattino, a maggior ragione se si sono svegliati da poco. Se vengono forzati a interagire si possono quindi sentire a disagio, al punto tale da manifestare apertamente il desiderio di restare soli.

Controllo ambientale. Chi odia parlare al mattino ha spesso necessità di controllare in maniera autonoma l’ambiente che lo circonda, per questo hanno bisogno di riordinare gli spazi, ma soprattutto la mente prima di comunicare con qualcuno. Si tratta di qualcosa di tipico di chi soffre di ansia lieve o ha un carattere emotivo.

Inerzia del sonno. Tante persone riscontrano uno stato di bassa attivazione fisica e mentale nei primi 30-60 minuti dopo il risveglio, il loro cervello in questa fase non riesce ancora a funzionare al meglio ed è per questo che manifestano il bisogno di isolarsi. Il loro livello di attenzione, memoria e tolleranza agli stimoli risultano ridotti, almeno nelle prime fasi del mattino.

Mancanza di riposo, stress o ansia. Questa può essere una delle motivazioni più diffuse dell’intolleranza ai contatti al mattino, ma non comunque banale. Se si è reduci da una nottata in cui si è riusciti a dormire poco la stanchezza si fa sentire, per questo anche l’umore non è dei migliori. Si finisce così per essere più intrattabili a ogni forma di comunicazione.

donna sbadiglia poco riposo
Il poco riposo può influire sull’umore appena svelgi – Vegmotors.it

Autoregolamentazione e bisogno di tempo personale. Altra situazione frequente, c’è chi riesce a mettere in moto la propria routine quotidiana solo dopo avere messo in atto alcune azioni che possono essere considerate “riti”. È il caso del caffé, della doccia o anche semplicemente di un momento di silenzio, fatto questo riescono a preparare il cervello alla giornata. Forzare le conversazioni prima di tutto questo può essere deleterio e può portare il soggetto ad avere reazioni che non sempre corrispondono alla sua personalità. Inevitabilmente, il livello di stress diventa alto, mentre l’umore cala fortemente e può restare così anche nelle ore successive.

Gestione cookie