Bollette condominiali troppo alte, c’è un modo per verificare velocemente se ci sono errori

Ritrovarsi con bollette condominiali troppo alte può essere un grave problema, è importante capire come controllare per sapere se ci siano errori.

Vivere in un palazzo potrebbe non piacere a tutti, soprattutto perché non ci si può sentire autonomi come si vorrebbe e si ha inevitabilmente la necessità di dover sottostare ad alcune regole necessarie per una buona convivenza. In casi simili è inoltre necessario mettere in conto delle spese aggiuntive, valide anche per chi è proprietario dell’appartamento, che possono spesso avere un importo superiore alle aspettative, arrivando a mettere in difficoltà alcune persone.

condominio
Ritrovarsi con bollette condominiali troppo alte può essere un grave problema – Vegmotors.it

È quindi assolutamente fondamentale cercare di capire come ci si debba comportare quando ci si ritrova a gestire bollette condominiali troppo alte, situazione che è purtroppo più frequente di quanto si possa pensare. In casi simili può subentrare il sospetto che il conteggio non sia avvenuto in modo corretto, per questo non tutto quanto richiesto può essere effettivamente dovuto, si deve quindi eliminare ogni tipo di dubbio a riguardo.

Bollette condominiali troppo alte: cosa sono e come fare i controlli

Chi non ha mai vissuto in un palazzo potrebbe non sapere con precisione le bollette condominiali che si possono ricevere, per questo è bene chiarire questo aspetto, così da sapere come comportarsi. Tutto parte da un bilancio che è chiamato a effettuare ogni anno l’amministratore, dove si inseriscono in modo trasparente le entrate e le motivazioni che hanno portato a effettuare le spese, a quel punto ogni condomino dovrà pagare la sua quota sulla base delle tabelle millesimali in modo proporzionale. Il bilancio sarà poi completo quando ci sarà l’inserimento del rendiconto preventivo, in cui si anticipano le spese in cui si affronteranno nell’anno in corso.

controllo conti bollette
In caso di importi in bolletta troppo alti è bene fare un controllo – Vegmotors.it

Se si ritiene che l’importo richiesto sia eccessivo sarebbe bene fare una verifica, così da avere la garanzia che non siano stati commessi errori nel conteggio. Il primo passo da compiere consiste nella verifica dei documenti giustificativi delle uscite, che devono essere sempre predisposti per rendere il tutto trasparente. In caso di variazioni è però possibile fare ben poco, non è infatti possibile contestare voci di spesa già approvate in passato. Ci sono però delle azioni che possono essere fatte e che possono mettere al sicuro il condomino e il suo conto corrente.

Si devono innanzitutto controllare i consumi storici, confrontando le bollette condominiali degli ultimi tre anni nello stesso periodo. Se si notano grosse discrepanze, aumento di oltre il 20% senza che ci siano stati lavori straordinari non può che essere un segnale di allarme. È fondamentale anche verificare la ripartizione delle spese, ogni residente ha tabelle millesimali specifiche, è quindi bene avere la garanzia che la propria quota corrisponda effettivamente ai propri millesimi, non sempre questo avviene in modo corretto. Esistono casi di persone che si sono rese conto di pagare di più solo per un errore di calcolo.

È inoltre utile esaminare le varie voci addebitate, a volte possono essere inserite due volte, anche se non dovrebbe accadere, contribuendo ad aumentare l’importo richiesto. Si può trovare, ad esempio, “ascensore” e “sistemazione ascensore” all’interno della stessa fattura, mentre in realtà ne bastava una sola. Si devono poi infine controllare le letture dei contatori, se questi sono individuali è bene controllare che quelli riportati corrispondano alle letture. Fare foto al dispositivo l’ultimo giorno del periodo di fatturazione può rappresentare una prova lampante.

Gestione cookie