Come aumentare il netto in busta paga attraverso le detrazioni fiscali: tanti soldi in più a fine mese

I lavoratori dipendenti possono usare le detrazioni fiscali per aumentare l’importo netto in busta paga e ottenere soldi aggiuntivi.

Siete soddisfatti del vostro stipendio netto? Immaginiamo che quando notate la differenza con l’importo lordo proverete una leggera nota di fastidio pensando a quante tasse si pagano. Per ridurre il divario esistono le detrazioni fiscali. Per detrazione fiscale si intende uno strumento che permette al contribuente di ridurre il valore delle imposte lorde. Simile alla deduzione, incide sull’imposta e non sul reddito imponibile. In questo modo il lavoratore dipendente può aumentare il netto in busta paga riducendo il divario con l’importo lordo.

Uom sorridente al pc e soldi
Come aumentare il netto in busta paga attraverso le detrazioni fiscali: tanti soldi in più a fine mese (Vegmotors.it)

Sappiamo che il taglio è legato alle trattenute fiscali e previdenziali che comprendono contributi INPS, IRPEF, addizionali regionali e comunali e contributi INAIL. Sarebbe bello ridurre le tasse da pagare e proprio grazie alle detrazioni è possibile.

La riduzione d’imposta è applicata dal datore di lavoro in qualità di sostituto d’imposta ossia colui che trattiene e versa le tasse per conto del lavoratore. L’importo della detrazione dipende dal reddito percepito. Sarà maggiore quanto più il reddito è basso in modo tale da garantire una tassazione più equa e permettere ai dipendenti con stipendi inferiori di avere un maggiore alleggerimento fiscale. Ricordiamo che le aliquote IRPEF in vigore nel 2025 sono tre. Per redditi fino a 28 mila euro è del 23%, fino a 50 mila euro del 35% e oltre 50 mila euro del 43%.

Come funzionano le detrazioni che aumentano il netto in busta paga

Le detrazioni non solo incidono sul calcolo dell’IRPEF ma anche sul netto in busta paga. Nello specifico avere una detrazione più alta significherà un’imposta più bassa e, dunque, un reddito disponibile maggiore. Tra le novità dell’anno in corso segnaliamo l’eliminazione dell’aliquota del 25% per i redditi tra 15 mila e 28 mila euro unendo le prime due fasce in un unico range.

Persona scrive e simbolo percentuale
Come funzionano le detrazioni che aumentano il netto in busta paga (Vegmotors.it)

In più è stato aumentato l’importo della detrazione massima per lavoro dipendente. Oggi è di 1.955 euro garantendo un vantaggio fiscale ai lavoratori con redditi più bassi. La detrazione è applicata in misura piena su redditi entro 15 mila euro per poi ridursi gradualmente e azzerarsi oltre i 50 mila euro. La no tax area è rimasta fissata a 8.500 euro.

Non dimentichiamo, poi, che le detrazioni tengono conto della situazione familiare del dipendente. Più persone avrà a carico maggiori saranno le detrazioni e, dunque, l’aumento del netto in busta paga. Tutto dipende, dunque, dal reddito del contribuente e dal numero di figli fiscalmente a carico. Maggiore sarà il numero dei figli più alta sarà la detrazione. Si va da 0,50% senza figli a 1,00% con tre o più figli. Per beneficiare delle detrazioni bisogna semplicemente presentare il modello 730 o il modello Redditi PF.

Gestione cookie