Salsa o passata di pomodoro? Sei sicura di conoscere la differenza? Occhio alle fregature

Hai sempre pensato che passata di pomodoro e salsa di pomodoro siano la stessa cosa? Sappi che hai sempre sbagliato e, magari, hai speso molto più del necessario per prodotti di scarsa qualità.

La maggior parte di noi fa la spesa con una buona dose di ingenuità unita anche un bel pizzico di pigrizia. Chi può dire, infatti, di leggere sempre con attenzione le etichette di tutto quello che mette nel carrello e che poi porta in tavola? Di sicuro una minoranza. Non leggere le etichette comporta due rischi: comprare alimenti che potrebbero fare male alla nostra salute e a quella dei nostri figli; spendere più del necessario per prodotti che valgono molto meno di quello che costano. Pertanto è importante fermarsi sempre un paio di minuti a leggerle.

ragazza con le mani aperte e l'espressione dubbiosa e nel riquadro una ciotola con della passata di pomodoro
Salsa o passata di pomodoro? Sei sicura di conoscere la differenza? Occhio alle fregature/Vegmotors.it

In particolare, nonostante noi siamo la patria degli spaghetti al pomodoro e dei pomodori in generale, vige ancora molta confusione tra passata e salsa: quasi nessuno sa qual è la differenza e quasi tutti comprano una o l’altra indistintamente. Si tratta, però, di due prodotti molto diversi tra loro. Nel prossimo paragrafo scopriamo qual è la differenza.

Salsa e passata: ecco qual è la differenza

Chi può dire di conoscere davvero la differenza tra passata di pomodoro e salsa di pomodoro? Le nostre nonne certamente la conoscevano anche perché facevano tutto in casa. Noi oggi, spesso, tendiamo a confondere i due prodotti e a comprare l’una o l’altra come fossero la medesima cosa ma non è assolutamente così. Vediamo qual è la differenza.

ciotola con dentro della passata di pomodoro e attorno aglio e pomodori
Salsa e passata: ecco qual è la differenza/Vegmotors.it

Partiamo dalla passata. La passata del pomodoro, come dice il nome stesso, è realizzata a partire dalla pressatura dei pomodori. Deve contenere solo pomodori ed, eventualmente, un po’ di sale. La Legge ammette che possa essere contenuto anche il correttore di acidità ma sarebbe meglio che non ci fosse in quanto, se la passata è realizzata con un buon pomodoro, esso avrà già il giusto grado di acidità e non avrà bisogno di correttori.

Laddove ci sono dei correttori di acidità si tratta di un prodotto meno pregiato e, quindi, sarebbe meglio lasciarlo sugli scaffali del supermercato. L’ideale sarebbe acquistare una passata con la dicitura “origine del pomodoro: Italia” in quanto in Italia la legge sulla passata di pomodoro è molto stringente e prevede che la passata sia ottenuta solo da pomodori freschi, non surgelati, sani e maturi.

La salsa, invece, è una sorta di “passata arricchita” da altri ingredienti come anche aglio, cipolla o altro: in pratica è un condimento già pronto. Il problema è che, molto spesso, le salse non contengono passata di pomodoro in alta percentuale ma sono addizionate con concentrato di pomodoro e altri additivi. Il rischio, quindi, è quello di portarci a casa un prodotto un po’ scadente che costa più del suo reale valore. Meglio optare per una buona passata fatta solo con pomodoro e poi aggiungere noi a casa gli ingredienti che preferiamo.

Gestione cookie