Incredibile ma alcuni modelli d’auto sono ad altissimo rischio furto. In Italia le statistiche sono sorprendenti.
Nel 2024 ci sono stati in Italia 136.201 furti d’auto, moto e mezzi commerciali. Un incremento del 3% rispetto l’anno precedente. Ciò che stupisce è notare dei dati che si ripetono creando delle statistiche alquanto particolari. I furti di auto sono aumentati del 6% in dodici mesi. Nel 45% dei casi si riesce a recuperare il veicolo rubato. Si parla di circa 60mila ritrovamenti contro 75mila mezzi di cui si sono perse le tracce definitivamente. L’elevato numero di furti dei veicoli non è caratteristica solo degli ultimi anni. Il trend in crescendo si misura da almeno dodici anni. Parliamo in totale di 1.685.000 mezzi rubati di cui 1 milione non recuperati.

Oltre a modelli di auto ad alto rischio ci sono anche regioni con più furti rispetto ad altre. Nello specifico in cinque regioni avviene il 76% di tutti i furti complessivi. Parliamo di Campania, Lazio, Sicilia, Puglia e Lombardia con percentuali tra il 23 e l’11%. In fondo a questa particolare classifica la Valle d’Aosta, il Trentino Alto Adige, il Friuli Venezia Giulia, l’Umbria, il Molise e la Basilicata con lo 0% (meno di 600 furti all’anno).
Ecco i modelli d’auto più rubati in Italia
L’auto più rubata in Italia è la Fiat Panda con 13.311 furti nel 2024. Seguono la Fiat 500 con 5.245 sottrazioni e la Lancia Ypsilon con 5.048 furti. Tra i modelli a rischio anche la Fiat Punto, l’Alfa Romeo Giulietta e la Fiat 500L. Rientrano nella classifica anche la smart Fortwo, la Citroen C3, la Volkswagen Golf e la Ford Fiesta (new entry nell’elenco prendendo il posto della Renault Clio). Si nota subito come si tratta delle auto più comuni.

Per quanto riguarda SUV e crossover la percentuale dei furti totali è del 15%. Il modello maggiormente sottratto dai ladri è la Jeep Renegade con 2.192 auto rubate nel 2024. Secondo posto per la Fiat 500X e terzo posto per Range Rover Evoque. In classifica anche Jeep Compass e Peugeot 3008. Seppur meno rubati, SUV e crossover hanno una più bassa percentuale di ritrovamento, solo il 41% contro la media del 45%.
Proprio parlando dei ritrovamenti segnaliamo che le regioni con le percentuali maggiori sono la Liguria con il 69%, l’Umbria con il 66% e la Toscana con il 65%. Bassissima percentuale, invece, in Abruzzo, Basilicata e Molise. Per evitare di rientrare nella statistica e di vedersi sottratta la propria auto ci sono degli accorgimenti da attuare come installare un antifurto di ultima generazione, parcheggiare in luoghi sicuri con telecamere, installare bloccasterzo o blocca freno e non lasciare oggetti di valore in vista.